Tax Credit funzionamento sale, le date della finestra per la sessione 2023

Parte da domani la finestra per presentare le domande relative al credito d'imposta sul funzionamento delle sale cinematografiche

Sono state rese note le date dell’apertura della sessione 2023 per il tax credit funzionamento sale cinematografiche. La tempistiche per la presentazione delle domande andranno dalle ore 10.00 del 16 febbraio 2024 fino alle 23.59 del 15 marzo 2024.

Entro questa finestra. sarà possibile presentare tramite la piattaforma DCOL le domande per il credito d’imposta relative ai costi di funzionamento sostenuti nell’anno 2023 e pagati entro la data di presentazione della domanda. L’aliquota massima applicabile non può essere superiore al 60% dei costi e comunque non superiore a 9.000.000 annui.

Il costo effettivo di funzionamento può comprendere le voci di costo relative ai prestiti (esclusivamente gli oneri finanziari e quelli accessori come commissioni e spese per sottoscrizione del prestito, notaio per erogazione mutuo e/o prestiti) e al noleggio dei film. L’importo del credito d’imposta non può superare:

  • l’80% dei costi ammissibili per gli aiuti non superiori a euro 2.000.000
  • quanto necessario per coprire le perdite di esercizio e un utile ragionevole nel periodo in questione

Come riportato sulla pagina ufficiale del MiC, nella sezione dedicata ai manuali d’uso di DGCOL sarà pubblicato il vademecum per la compilazione della domanda. Le risposte verranno evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza.

Leggi anche: Tax credit esercizio, aperta la finestra investimenti per il 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it