È stata annunciata oggi all’Hotel Majestic di Cannes la 62ma edizione del TaorminaFilmFest, guidato dalla general manager Tiziana Rocca, in programma a Taormina dall’11 al 18 giugno. Ad aprire il festival sarà il film d’animazione Disney/Pixar Alla ricerca di Dory di Andrew Stanton, in uscita il 14 settembre con Disney. In anteprima anche Tutti vogliono qualcosa di Richard Linklater (Boyhood), al cinema in Italia dal 16 giugno con Notorious Pictures, e il film d’animazione Angry Birds di Fergal Reilly e Clay Kaytis, nelle sale italiane dal 15 giugno con Warner. Tra gli ospiti internazionali di quest’anno troviamo Thierry Frémaux, Monica Guerritore, Jacqueline Bisset, Jeremy Renner e il presidente onorario Richard Gere. Una delle TaoClass sarà affidata a Jeremy Renner, mentre il cinema dei fratelli Lumière sarà protagonista della lezione di Thierry Frémaux, delegato generale del Festival di Cannes e direttore dell’Istituto Lumière di Lione.
Anche quest’anno tornano il concorso internazionale TAO62 e la sezione “Filmmaker in Sicilia”, il cui vincitore andrà al TaorminaFilmFest@Los Angeles. Si rinnova la partnership con Istituto Luce-Cinecittà, che presenterà in concorso il documentario L’attesa di Roland Sejko. In programma anche “Punto Luce”, mini-rassegna di film documentari inediti (prodotti e distribuiti da Luce-Cinecittà), una selezione di film indipendenti in collaborazione con Variety e la nuova linea di concorso trasversale TaoEdu Young, dedicata a un pubblico di ragazzi. Confermata anche la sezione dedicata alle serie web “WWW- WorldWildWebseries”, le cui opere apriranno le proiezioni dei lungometraggi in concorso e saranno subito dopo pubblicate sul sito di www.vogue.it.
Non mancheranno incontri con produttori stranieri e italiani per realizzare nuove coproduzioni e promuovere l’Italia come location, con una particolare attenzione per la Sicilia. Quest’anno sono state invitate produzioni indipendenti provenienti da Argentina e Messico. La preapertura del festival si terrà il 10 giugno a Messina con la proiezione nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale di C’eravamo tanto amati di Ettore Scola. Main sponsor del TaorminaFilmFest sarà Baume & Mercier, mentre Best Movie (di Editoriale Duesse) sarà presente in veste di media partner del festival.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it