Nutrita la presenza di cinema italiano all’International Film Festival di Rotterdam (24 gennaio-4 febbraio) e al Festival di Göteborg (26 gennaio-5 febbraio). Al 46° Festival di Rotterdam sono in cartellone undici titoli italiani tra film, documentari e cortometraggi. L’opera prima di Fulvio Risuleo, Guarda in alto, gareggia nella sezione competitiva Bright Future, mentre Hannah di Andrea Pallaoro (premiato alla Mostra del Cinema per l’interpretazione di Charlotte Rampling) è nella sezione Limelight che presenta le anteprime più significative di film che hanno un distributore in Olanda. Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli (che a Venezia ha vinto in Orizzonti) è nella sezione IFFR Live dove verrà presentato dalla regista e dalla protagonista Trine Dyrholm. Passando ai documentari, Lorello e Brunello di Jacopo Quadri è nella sezione Voices; Ifigenia in Aulide di Tonino de Bernardi nella sezione Signatures; ’77 No Commercial Use di Luis Fulvio e Il risoluto di Giovanni Donfrancesco entrambi nella sezione A History of Shadows. Tale sezione comprende anche il film Gli Indesiderati di Europa di Fabrizio Ferraro. Ci sono inoltre il mediometraggio di coproduzione francese Al di là dell’uno di Anna Marziano e i due corti Monelle e What time is love. La delegazione italiana a Rotterdam comprende Fulvio Risuleo, Andrea Pallaoro, Jacopo Quadri, Luis Fulvio Baglivi, Fabrizio Ferraro, Giovanni Donfrancesco, Tonino de Bernardi, Anna Franceschini e Diego Marcon.
Sono nove, invece, i titoli italiani selezionati al Festival di Göteborg. Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli è stato scelto per concorrere all’International Competition. Ci sono quattro i titoli nella sezione Five Continents: Amori che non sanno stare al mondo di Francesca Comencini, Il cratere di Silvia Luzi e Luca Bellino, Una famiglia di Sebastiano Riso e L’intrusa di Leonardo Di Costanzo. L’opera prima di Roberto De Paolis, Cuori puri, è programmato in New Voices, mentre tra i Masters sono stati invitati Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani e la coproduzione con Germania e Austria Looking For Oum Kulthum di Shirin Neshat. Tra i Gala parteciperà Ella & John – The Leisure Seeker di Paolo Virzì, acquistato in Svezia da Scanbox Enterteinment. A Goteborg saranno presenti Susanna Nicchiarelli, Trine Dyrholm, Silvia Luzi, Luca Bellino, Roberto De Paolis e Sebastiano Riso. La partecipazione dei film italiani ai festival di Rotterdam e Göteborg è coordinata da Istituto Luce Cinecittà-Filmitalia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it