La 48ª edizione del Giffoni Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 28 luglio a Giffoni Valle Piana (Sa) diretta da Claudio Gubitosi, ha presentato oggi il programma. Sono complessivamente 100 i film in gara, di cui 11 italiani, che gareggiano nelle 8 sezioni competitive e che verranno valutati da 5.601 giovani giurati provenienti da 52 Paesi. A questi si aggiungono numerose anteprime attese (che riportiamo nell’ordine di presentazione al festival): l’horror
ELEMENTS +6
KIP FISCHER AND THE SECRET OF ÖTZI (ÖTZI E IL MISTERO DEL TEMPO) (Italia, 2018) di Gabriele Pignotta, distribuito da Rai Cinema;
RUNNING LIKE WIND (Cina, 2017) di Zhong Hai;
VITELLO (Danimarca, 2018) di Dorte Bengtson;
SUPER FURBALL (Finlandia, 2018) di Joona Tena;
JIM BUTTON AND LUKE THE ENGINE DRIVER (Germania, 2018) di Dennis Gansel;
CHUSKIT (India, 2018) di Priya Ramasubban;
LITTLE MISS DOLITTLE (Germania, 2018) di Joachim Masannek, distribuito in Italia da Notorious Pictures.
ELEMENTS +10
ROSIE & MOUSSA (Belgio/Olanda, 2018) di Dorothee Van Den Berghe;
ZOO (Irlanda/Canada 2017) di Colin Mclvor;
THE WITCH HUNTERS (Serbia/Macedonia, 2018) di Rasko Miljkovic;
THE WAR GAME (Svezia, 2017) di Goran Kapetanovic;
THE FALCONS (Islanda, 2018) di Bragi Thor Hinriksson;
SUPA MODO (Germania/Kenya, 2018) di Likarion Wainaina;
ZOOKS (Belgio, 2018) di Kristoff.
GENERATOR +13
I KILL GIANTS (Belgio/Inghilterra/Usa, 2017) di Anders Walter
MEERKAT MOONSHIP (Sud Africa, 2017) di Hanneke Schutte;
THIS CRAZY HEART (Germania, 2017) di Marc Rothemund;
MORE (Turchia/Grecia, 2017) di Onur Saylak;
OLD BOYS (Gran Bretagna, 2018) di Toby Macdonald;
LOS BANDO (Norvegia/Svezia, 2018) di Christian Lo;
CROSS MY HEART (Canada, 2017) di Luc Picard.
GENERATOR +16
RUST (Brasile, 2017) di Aly Muritiba;
NIGHT COMES ON (Usa, 2018) di Jordana Spiro;
THE PIGEON (Turchia, 2018) di Banu Sivaci;
AIR (Germania, 2017) di Anatol Schuster;
SADIE (Usa, 2018) di Megan Griffiths;
FRIEND (Kenya/Sud Africa/Francia, 2018) di Wanuri;
HIGH FANTASY (Sud Africa, 2017) di Jenna Bass.
GENERATOR +18
BROTHERS (Olanda, 2017) di Hanro Smitsman;
THE HUNGRY LION (Giappone, 2017) di Ogata Takaomi;
FAKE TATTOOS (Canada, 2017) di Pascal Plante;
MICHAEL INSIDE (Irlanda, 2017) di Frank Berry;
L’ANIMALE (Austria, 2018) di Katharina Muckstein;
SHEHERAZADE (Francia, 2018) di Jean-Bernard Marlin. Zachary;
SOME FREAKS (Usa, 2017) di Ian Macallister Mcdonald.
GEX DOC
BASILEUS – LA SCUOLA DEI RE (Italia, 2017) di Alessandro Marinelli e distribuita da Rai Cinema;
DEATH OF A CHILD (Danimarca, 2017) di Frida e Lasse Barkfors;
IN MY ROOM (Israele, 2017) di Ayelet Albenda;
LIYANA (Qatar/Svizzera/Usa, 2017) di Aaron e Amanda Kopp;
IMPOSED PIECE (Belgio, 2017) di Brecht Vanhoenacker;
PRIMAS (Argentina/Canada, 2017) di Laura Bari;
SOME MIGHT SAY (Spagna, 2017) di Nila Nunez Urgell.
PARENTAL EXPERIENCE
CHASING (Italia, 2018) di Federico Papagna;
ENFANTS PERDUS (Italia, 2017) di Ermanno Dantini;
UPROAR (Italia, 2017) di Ludovico Di Martino;
2ND CLASS (Svezia, 2018) di Jimmy Olsson;
AMERICA (Israele, 2018) di Nadav Arbel;
A SON (Corea del Sud, 2018) di Bongju Kim;
BECAUSE THIS IS MY CRAFT (Portogallo, 2018) di Paulo Monteiro;
GOLD (Svezia, 2018) di Abbe Hassan;
LANDSHARKS (Gran Bretagna, 2018) di Aaron Dunleavy;
NIGHTSHADE (Paesi Bassi, 2018) di Shady El-Hamus;
TSAR BOMBA (Svizzera, 2018) di Oskar Rosetti;
WARRIORS OF SANITÀ (Gran Bretagna, 2018) di Luca Nappa;
L’ETÀ IMPERFETTA di Ulisse Lendaro (Italia, 2017).
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it