Spagna, le sale riaprono il 25 maggio

In Spagna i cinema si stanno preparando alla Fase 2. Dopo un lungo lavoro di lobbying dell’esercizio, l’industria cinematografica e il governo hanno raggiunto un compromesso sulla riapertura delle sale, prevista per il 25 maggio, così da poter sfruttare uno dei periodi più redditizi del box office spagnolo: l’estate. Ma questa Fase 2 non coinvolgerà grandi città come Madrid, Barcellona, Valencia, Malaga e Granada, che riprenderanno l’attività a partire dall’8 giugno.

Ma sono ancora tante le incognite in corso. Al momento, infatti, il governo Sanchez è alla quarta proroga dello stato di allarme (in vigore fino al 24 maggio) per accompagnare la “desescalada”, ovvero il processo di allentamento delle misure per tornare alla normalità. Ma se il 24 maggio lo stato di allarme non dovesse essere ulteriormente prolungato (ipotesi molto probabile), la gestione della sanità tornerà nelle mani delle 17 comunità autonome spagnole, che determineranno indipendentemente le fasi di allentamento nel proprio territorio nel rispetto delle misure stabilite a livello nazionale.

Nel protocollo di riapertura dei cinema nella Fase 2 è previsto un ingresso in sala con una disponibilità posti del 33%, mentre la Fase 3 vedrebbe un accesso del 50%. Ma il ritorno alla normalità sarà lungo e andrà ancora stabilito quando e come si tornerà alla normalità. Le riaperture, a discrezione delle singole strutture, dipenderanno anche dalla curva dei contagi e dai posti liberi in terapia intensiva.

«Riaprire i cinema in estate è fondamentale per tornare alla normalità il prima possibile», ha dichiarato in esclusiva a e-duesse Jaime Tarrazon, rappresentante della FECE (Federazione degli esercenti spagnoli), vicepresidente Senior e tesoriere di Unic, rappresentante spagnolo della Global Cinema Federation e socio fondatore del circuito spagnolo Acec. «Per il momento, i film in programma nella fase di ripartenza in estate sono Pinocchio di Matteo Garrone (3 luglio), The Purge 5 (10 luglio), Tenet (17 luglio), Mulan (24 luglio), la commedia spagnola Padre no hay mas que uno 2 (7 agosto), Wonder Woman 1984 (14 agosto), il film d’animazione The One and Only Ivan (21 agosto) e SpongeBob – Amici in fuga, a cui seguiranno A Quiet Place 2 (4 settembre), The King’s Man (18 settembre)». E continua: «L’estate è il miglior momento dell’anno per ripartire e non potevamo perdere questa occasione. Inoltre, il governo spagnolo ha stanziato 76 milioni di euro a fondo perduto al settore della cultura, di cui 13,2 andranno all’esercizio. Questi contributi serviranno per costruire una grande campagna di riapertura, che stiamo progettando insieme a FEDECINE (Federazione dei distributori spagnoli), e per coprire i costi legati alle restrizioni. Inoltre, abbiamo lanciato un sondaggio a oltre 2,3 milioni di spettatori accreditati alla Festa del Cinema per comprendere la percezione degli spettatori sul ritorno in sala. Magari agli anziani dovremo dare un messaggio di sicurezza, con i giovani dovremo puntare sul divertimento, mentre con le famiglie dovremo lavorare sul prezzo del biglietto. Ci stiamo organizzando per costruire una campagna efficace».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it