Sorrento 2024, tutte le emozioni di Eagle Pictures

Roberto Proia, Federica Diomei e Alessia Garulli hanno annunciato i prossimi film in arrivo sul grande schermo con Eagle, Paramount e Sony

Si è aperta all’insegna dell’emozione la convention di Eagle Pictures alle giornate professionali di Sorrento (organizzate da Anec), dove sul palco al fianco del direttore area cinema e produzioni Roberto Proia è salita Teresa Manes, la mamma di Andrea Spezzacane, il ragazzo 15enne che si è tolto la vita nel 2012 in quanto vittima di cyberbullismo e che ha ispirato la storia de Il ragazzo dai pantaloni rosa, film che ha superato ieri il milione di presenze in Italia e che tornerà in sala per un solo giorno (7 febbraio) in occasione della giornata contro il bullismo. Proia ha poi presentato tutte le produzioni italiane che Eagle Pictures porterà sul grande schermo nel prossimo semestre, in cui rientrano il documentario su Pino Daniele Nero a metà (4-5-6 gennaio), Mani nude con Alessandro Gassmann, Francesco Gheghi e Fotinì Peluso, Leopardi & Co. con Jermy Irvine, Denise Tantucci, Whoopi Goldberg e Paolo Calabresi, Squali con James Franco, Lorenzo Zurzolo e Francesco Gheghi, e Fatti vedere con Matilde Gioli, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon e Asia Argento (5 febbraio).

A presentare i film internazionali del listino Eagle Pictures, composto anche dai titoli Paramount e Sony Pictures, sono state la direttrice marketing Federica Diomei e Alessia Garulli, VP Marketing & Distribution Sony Pictures Product. Le due manager hanno sottolineato l’eterogeneità della ricchissima offerta del gruppo, che spazia tutti i generi e per tutte le tipologie di pubblico, «supportata da innovative campagne marketing».

Nella line-up troviamo la nuova opera di Robert Zemeckis Here (9 gennaio) con Tom Hanks, Robin Wright e Paul Bettany, l’erotico Baby Girl (30 gennaio) con Nicole Kidman, Antonio Banderas e Harris Dickinson, September 5 – La diretta che cambiò la storia (13 febbraio) con Peter Sarsgaard, John Magaro e Ben Chaplin, il terzo capitolo della saga family Paddington in Perù (20 febbraio) con Antonio Banderas, Olivia Colman e Francesco Mandelli, il thriller/horror Heretic (27 febbraio) con Hugh Grant, Sophie Thatcher e Chloe East, l’action/thriller di Mel Gibson Flight Risk – Trappola ad alta quota (6 marzo) con Mark Wahlberg, Michelle Dockery e Topher Grace, il thriller Don’t you Dare – Non osare (marzo) con Dakota Fanning, Kathryn Hunter e Mary McCormack, Mr. Morfina di Dan Berk e Robert Olsen (13 marzo), l’horror The Monkey (10 aprile) con Elijah Wood, Theo James e Sarah Levy, A Big Bold Beautiful Journey (8 maggio) con Margot Robbie e Colin Farrell, Hellboy – L’uomo deforme (12 giugno) con Jack Kesy, Jefferson White e Brian Taylor, l’ultimo capitolo con Tom Cruise Mission Impossible – The Final Reckoning (22 maggio), Karate Kid: Legends (29 maggio) con Ralph Macchio, Jackie Chan e Ben Wang, 28 anni dopo di Danny Boyle (19 giugno) con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes e Jodie Comer, I Know What You Did Last Summer (17 luglio) e Beneath the Storm (31 luglio) con Djimon Hounsou, Phoebe Dynevor e Whitney Peak.

Non sono, infine, mancati I film di dicembre 2024: il cinecomic con Aaron Taylor-Johnson e Russell Crowe Kraven Il cacciatore (11 dicembre), il sequel Sonic 3 (1 gennaio) e Conclave (19 dicembre) con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it