Sorrento 2024, musica, documentari e horror per Adler

Il Managing Director Mattia Della Puppa e l’Head of Theatrical Distribution Aldo Lemme hanno presentato i film in arrivo della casa di distribuzione nel primo semestre 2025

Sono stati il Managing Director Mattia Della Puppa e l’Head of Theatrical Distribution Aldo Lemme a presentare il listino di Adler Entertainment per il primo semestre 2025. Un listino ricco di musica, ma che spazia anche nel documentario, nel cinema asiatico e nell’horror.

Prima di addentrasi nel dettaglio dei titoli della line up, Lemme ha voluto ricordare i buoni numeri che Freud – L’ultima analisi sta registrando (ad oggi arrivato a 215.583 euro): «Freud sta andando bene in molte location: vi lancio un appello affinché nei prossimi giorni possiate difenderlo il più possibile e non sgretolarlo».

I film di Adler in uscita nel primo semestre 2025 sono:

The Opera! di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco con Vincent Cassel, Caterina Murino, Fanny Ardant, Rossy De Palma, che è stato presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, un film «con un impatto sonoro e visivo incredibile» che è stato realizzato con la virtual production. Tutto il cast sarà presente in Italia per l’uscita-evento, oltre al fatto che verrà organizzata un’anteprima al Teatro alla Scala di Milano. Il film è anche co-prodotto da Dolce e Gabbana.

AGO – Prima di tutti di Giangiacomo De Stefano, ritratto del campione di motociclismo Giacomo Agostini. Un film in uscita evento che vuole raccontare agli appassionati di oggi di moto GP un campione del passato. Il film uscirà a inizio marzo per sfruttare l’inizio del moto mondiale.

Il padre dell’anno di Hallie Meyers-Shyer, con Michael Keaton, Mila Kunis, Andie MacDowell. «Un film toccante, con elementi di grande attualità sulle nuove famiglie di oggi».

• il documentario Blur. To the End sulla celebre band inglese. «II 2025 sarà un anno in cui la musica inglese degli anni 90 tornerà sotto i riflettori: ci sarà il tour degli Oasis e uscirà Better Man (faremo training su quel film). C’è un effetto nostalgia, per la musica di qui tempo come anche dimostrato dal successo della serie Hanno ucciso l’Uomo Ragno.

• Il remake live action dell’anima di successo Vogliamo mangiare il tuo pancreas diretto da Sho Tsukikawa con Minami Hamabe,Takumi Kitamura, Keiko Kitagawa, Shun Oguri

• l’horror The Thing With Feathers di Dylan Southern con Benedict Cumberbatch

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it