Sorrento 2024, le storie senza fine del listino Universal

Nell'ultima convention alle Giornate Professionali di Cinema di quest'anno, la major ha illustrato la sua line-up che comprende titoli come il live-action di How to Train Your Dragon, i nuovi Bridget Jones e Jurassic World e tanto horror Blumhouse
universal sorrento

Cala il sipario sulla 47° edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, ma non prima dell’ultima convention all’insegna delle novità in arrivo al cinema in Italia con Universal Pictures. Come di consueto, sul palco della Sala Sirena è salito Xavier Albert, Managing Director di Universal Pictures France & Italy, per riassumere così l’anno che si sta per concludere: «Il 2024 è stato ricco di sorprese, con alcune delusioni come The Fall Guy ma anche grandi successi, in particolare nel mercato italiano – come il sublime Il robot selvaggio. Siamo soddisfatti anche del risultato di Wicked, non era scontato in questo mercato. Nel 2025 avremo molto di più da offrirvi, siamo pronti per una ventina di uscite e la diversità dei generi sarà la nostra linea strategica. In particolare ci aspettiamo molto dall’estate con tre film importanti come How to Train Your Dragon, il nuovo Jurassic World e il sequel di Troppo cattivi. Eventi culturali destinati a suscitare emozioni e speriamo discutere. Vi invitiamo a veder questi film non solo come opportunità commerciale ma un’occasione per connettervi con il pubblico e creare momenti indimenticabili, più favorevoli ai conflitti. Ogni proiezione ci connette come comunità e ci fa sognare insieme. Ci auguriamo che siano storie senza fine»

Il panel è entrato poi nel vivo con la presentazione della line-up di Universal per il 2025. La direttrice marketing Giorgia Di Cristo ha anticipato dettagli sulle uscite, per poi cedere la parola a Francesca Rumi, trade marketing manager per i primi titoli del listino: Nosferatu di Robert Eggers (1 gennaio, anteprime il 31 dicembre); Wolf Man (16 gennaio), remake della Blumhouse di un altro classico Universal dal regista di L’uomo invisibile; The Brutalist di Brady Corbet (23 gennaio), presentato in concorso a Venezia 81 e con uno straordinario Adrien Brody; Dog Man (30 gennaio), animation Dreamworks su un poliziotto 50% cane e 100% eroe.

Il secondo rullo si concentra invece sulla primavera: Bridget Jones – Un amore di ragazzo (27 febbraio) riporterà sul grande schermo il franchise con protagonista Renée Zellweger; Black Bag (13 marzo) è lo spy thriller di Steven Sodenbergh con Cate Blanchett e Michael Fassbender; Drop – Accetta o rifiuta (17 aprile) segue invece una donna costretta a uccidere il suo spasimante durante un primo appuntamento; The Woman in the Yard (5 giugno) prosegue la rassegna horror di Universal.

Maria Chiara Giuffrè, sales manager & analystic della major, si è occupata invece di illustrare il listino per l’estate 2025, ricco di grandi franchise: del live-action di How to Train Your Dragon (12 giugno) è stato già diffuso un trailer, mentre di M3gan 2.0 (28 giugno) si attendono ancora le prime immagini, così come per Jurassic World: La rinascita (2 luglio) che punta a stupire nuove generazioni; infine, il 20 agosto uscirà in sala Troppo cattivi 2, sequel che avrà di nuovo per protagonisti la banda di (ex?) cattivi Dreamworks.

Infine, è stata solo mostrata la line-up dei titoli previsti per la seconda parte del 2025. In ordine di uscita: Downton Abbey 3 (11 settembre), La casa delle bambole di Gabby – Il Film (25 settembre), il biopic Michael (2 ottobre), Black Phone 2 (16 ottobre), Bugonia di Yorgos Lanthimos con Emma Stone (6 novembre), Him prodotto dalla Monkey Paw di Jordan Peele (13 novembre), l’attesa seconda parte di Wicked (20 novembre) e Five Nights at Freddy’s 2 (4 dicembre).

Potete recuperare QUI tutte le convention di Sorrento 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it