Sorrento 2024, la potenza della qualità di Lucky Red

Da Better Man a Emilia Pérez, si presenta ricchissima l’offerta della società annunciata da Andrea Occhipinti e Gabriele D’Andrea

La convention di Lucky Red alle giornate professionali di Sorrento, organizzate da Anec, si è aperta con un intervento del Ceo Andrea Occhipinti, che ha toccato diversi temi di attualità, sottolineando anche la situazione critica della produzione cinematografica: «Siamo reduci da una grande annata per Lucky Red e osserviamo segnali importanti anche dal mercato cinematografico. Abbiamo realizzato risultati superiori alle nostre aspettative, in alcuni casi anche tra i migliori a livello mondiale e internazionale, penso ad Hayao Miyazaki con Il ragazzo e l’airone, ma anche a Perfect Day, Past Lives, Vermiglio, che ha vinto Venezia e rappresenta l’Italia agli Oscar, e a Berlinguer con Elio Germano. Purtroppo la produzione cinematografica non sta andando meno bene, è stata un’annata complicata. Mi dispiace che il cinema sia stato ingiustamente colpevolizzato e reso responsabile di tante cose scorrette, anche perché il tax credit di cui usufruisce il cinema è solo una piccola percentuale. Abbiamo ricevuto attacchi strumentalizzati ed è un peccato visto quanto è importante questo settore per il Paese. Evitiamo, quindi, battaglie ideologiche, ci auguriamo che siano concreti anche i ricorsi fatti e magari che si riesca a trovare un punto di incontro. La competizione è sana ma non sempre è corretta, quindi cerchiamo di portare pratiche costruttive e positive».

A seguire, il direttore theatrical Gabriele D’Andrea ha ringraziato tutti gli esercenti in sala «che hanno contribuito in modo decisivo ai risultati ottenuti insieme, tutta la nostra rete vendite, gli agenti e i colleghi di Lucky Red per tutto il lavoro fatto».

Nel listino Lucky Red del prossimo semestre troviamo L’amore che non muore di Gilles Lellouche, che in Francia ha registrato oltre 5 milioni di presenze in Francia, Bird di Andrea Arnold, l’esordio alla regia di Luca Zingaretti La casa degli sguardi, basato su un romanzo di Daniele Mencarelli, El Jockey di Luis Ortega (film candidato agli Oscar che rappresenta l’Argentina), il sequel action con Gerard Butler Nella tana dei lupi 2 – Pantera, Presence di Steven Soderbergh, A Different Man di Aaron Schimberg, il documentario Pino di Francesco Lettieri (coprodotto da Lucky Red), In the Mood for Love di Wong Kar Wai, il documentario Liliana (13-14-15 gennaio) sulla figura di Liliana Segre, Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof, il film d’animazione Il dono più prezioso di Michel Hazanavicius, Una notte a New York con Sean Penn e Dakota Johnson, We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo con Andrew Garfield e Florence Pugh, Better Man di Michael Gracey, Emilia Pérez di Jacques Audiard e Queer di Luca Guadagnino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it