Anche quest’anno sono terminate le giornate professionali di Sorrento, dove le case di distribuzione hanno presentato agli esercenti cinematografici i loro film in uscita nel primo semestre 2025, compresa qualche anticipazione del secondo semestre. Ma cosa ci portiamo a casa da queste giornate professionali? Sicuramente una buona dose di ottimismo da parte dell’industria, confortata dai recenti risultati al box office italiano e fiduciosa verso l’offerta in sala di fine anno. E per quanto riguarda il 2025, la sensazione è di andare incontro a un primo semestre non particolarmente popolato da grandi titoli, ma ricco di film medi che, se si conferma il recente trend al box office, possono portare a casa risultati dignitosi in sala tra i 2 e i 5 milioni di euro. Che sarebbe comunque un risultato importante, perché il mercato non è fatto solo da grandi exploit, ma anche da un ampio ventaglio di titoli piccoli e medi che riscuotono un buon interesse da parte del pubblico.
Sicuramente ci attende un’estate molto forte. Universal è presente con quattro titoli, dal live-action di Dragon Trainer al nuovo Jurassic Park, fino a M3gan 2.0 e Troppo cattivi 2, Warner Bros. Discovery porta in sala il nuovo Superman (un reboot su cui lo studio punta moltissimo), Walt Disney lancia il live-action di Lilo & Stitch, il reboot del cinecomic The Fantastic 4 e l’animation Elio, mentre Eagle Pictures esce con il nuovo Karate Kid: Legends (sulla scia del serial di successo Cobra Kai), 28 anni dopo di Danny Boyle (trailer fortissimo sulle note al cardiopalma di A Quiet Place, solo con gli zombie al posto dei mostri) e I Puffi – Il film. Insomma, tanta carne al fuoco quest’estate. Una stagione importante che sembra introdurre a un secondo semestre particolarmente forte, molto probabilmente superiore in termini di incassi rispetto al primo. Basti pensare che arriveranno in sala il nuovo capitolo Avatar: Fire and Ash di James Cameron, l’animation Zootropolis 2, il sequel sci-fi Tron Ares, il biopic Michael, Wicked – Parte 2, Mortal Kombat 2, un nuovo capitolo animato di Spongebob e molto altro che andrà a definirsi nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda le convention delle case di distribuzione, ovviamente Walt Disney si è portata a casa il maggior numero di applausi, per ovvie ragioni viste le sue performance di quest’anno con Povere Creature!, Inside Out 2, Deadpool & Wolverine e Oceania 2 (e manca ancora all’appello il blockbuster Il re leone: Mufasa. Il nuovo film diretto da Paolo Genovese, Follemente, ha letteralmente infiammato il pubblico di Sorrento (non ricordo l’ultima volta che la folla è scoppiata in un applauso così fragoroso a metà della proiezione della clip), lasciando la sensazione di essere di fronte a uno dei film italiani più forti del prossimo anno. E lo stesso listino di 01 Distribution è sembrato particolarmente bilanciato in un giusto mix tra produzione italiana e film internazionali, dove emergono L’abbaglio di Roberto Andò, Maria di Pablo Larrain, Ballerina con Ana De Armas ed Eden di Ron Howard. Anche I Wonder Pictures ha mostrato i muscoli grazie alla sua partnership con A24 che gli garantisce un listino sempre più in stile hollywoodiano, primi tra tutti il tenero fantasy The Legend of Ochi e l’intimo e violento The Smashing Machine. E sul fronte della qualità continua a convincere la corposa offerta di Lucky Red, con in prima linea Better Man ed Emilia Pérez.
Ma sono tanti anche gli horror in arrivo, tra quelli appartenenti a franchise e quelli orientati verso un pubblico più largo (in stile Blumhouse, per intenderci), e in questo senso Eagle Pictures ne ha veramente tanti nella sua faretra, insieme a tanti altri titoli family (in primis Paddington in Perù), di qualità ed action come l’ultimo capitolo di Mission Impossible.
E il cinema italiano? Follemente a parte, che sembra avere la strada spianata, hanno sicuramente convinto L’abbaglio di Roberto Andò e Io sono Rosa Ricci, film prequel del serial Mare Fuori, Il nibbio con Claudio Santamaria e la terza opera di Gabriele Mainetti La città proibita. Ma non dimentichiamoci di Le assaggiatrici di Silvio Soldini, Cinque secondi di Paolo Virzì, Queer di Luca Guadagnino e La casa degli sguardi di Luca Zingaretti. Anche qui, però, la sensazione è che molti titoli importanti arriveranno in sala nel secondo semestre dell’anno, come il documentario su Aldo Giovanni e Giacomo, Bentornati al Sud con Bisio e Siani, e il nuovo film di Ficarra e Picone, e che molti dovranno ancora essere annunciati.
A livello di convegni, invece, è sembrata vincente la scelta di Anec di incentrare il focus di Sorrento 2024 sul rapporto tra Italia e Francia, su cui era improntato anche il convegno di apertura organizzato e moderato da Box Office, media partner dell’evento. Momenti importanti di reciproca conoscenza e ricchi di dati che hanno aiutato gli addetti ai lavori a conoscere meglio il mercato francese e a trarre nuovi spunti di lavoro. E mentre si festeggia il record di accrediti, il vice presidente Anec e delegato alle Giornate Professionali Giorgio Ferrero guarda già a Sorrento 2025 nell’ottica di migliorare ulteriormente la manifestazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it