Canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII senza confini, in 3D nei cinema e nelle televisioni di tutto il mondo. Con ben 9 satelliti (per le Olimpiadi di Sochi erano 4 in tutto) e 500 cinema di tutto il mondo collegati (di cui 120 in Italia), la canonizzazione dei due pontefici, che avverrà a San Pietro il prossimo 27 aprile, sarà trasmessa in 3D. Le riprese, effettuate con l’utilizzo di 13 telecamere 3D di ultima generazione, saranno prodotte dal Centro Televisivo Vaticano, in partership con Sony Digital Cinema e Sky Italia con il supporto di Nexo Digital per i cinema e Eutelsat per la trasmissione satellitare. «Per rendere partecipe tutto il mondo che non potrà essere a Roma – ha spiegato Dario Viganò, direttore del Centro Televisivo Vaticano – trasmetteremo, con il supporto di tutti i nostri partner, l’evento storico che riveste un’importanza eccezionale per la storia della Chiesa e per i fedeli di tutto il mondo». «Il primo esperimento effettuato utilizzando la tecnologia 4K è stato il 19 marzo in occasione della Santa Messa di inizio pontificato di Papa Francesco», ha spiegato David Bush, Head of Marketing di Sony Professional Solutions, Sony Europe. «Come Sony siamo onorati di questa opportunità che ci permette di portare un’esperienza di questa portata storica e mondiale al nostro pubblico». «Le nuove tecnologie comunicative – ha sottolineato padre Lombardi, portavoce di Papa Francesco – rivestono un supporto fondamentale: in questo evento storico uomini e donne di oggi potranno essere presenti a questo avvenimento della fede. È una grande opportunità per vivere la storia di oggi mettendo in pratica quello che Papa Francesco ci sta suggerendo: superare muri e barriere per portare la luce del Vangelo».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it