Siae ha presentato oggi in occaasione di un incontro organizzato a Roma presso la Sala Convegni della Biblioteca e Museo Teatrale del Burcardo a Roma,i dati statistici relativi al primo semestre 2007. Complessivamente la spesa del pubblico è di 1.607 milioni di euro, + 7,39% in più rispetto ai primi sei mesi del 2006. Quasi 60 milioni i biglietti venduti nel settore cinema (+4,4%), cui seguono il ballo e concertini con 17,4 milioni – in cui si è registrato l’aumento più significativo (+17,98%) – il teatro con 13,8 milioni (+4,45%), lo sport con 13,3 milioni (+9,59). Gli aumenti in percentuale rispetto ai primi sei mesi del 2006 si sono registrati anche in tutti gli altri settori, come quello dei concerti (5 milioni di ingressi, con incremento dell’11,59%), delle mostre (9,8 milioni +10,55%), e degli spettacoli di vario genere (es. sagre, feste religiose, festival politici ecc.) che indica circa 840.000 ingressi con un incremento dell’ 8,86%. Nei singoli comparti, l’aumento più significativo rispetto al primo semestre 2006 si è avuto nella spesa relativa ai concerti (102,6 milioni di euro, + 14,91%). Nel suo intervento Giorgio Assumma (nella foto), presidente Siae ha sottolineato come quello dei concerti è un settore “che non gode di una sufficiente considerazione da parte del parlamento, dove esistono disegni di legge che contengono interessanti spunti per aiutare e promuovere concretamente la musica, ma nessuno è ancora diventato legge. Insomma la musica leggera, che tanto leggera non è, deve avere pari dignità rispetto ad altri settori dello spettacolo, come il cinema e il teatro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it