Selettivi produzione 2024: pubblicate le graduatorie

Diffusa anche la lista dei beneficiari per i contributi relativi alle opere cinematografiche di particolare qualità artistica, tra loro anche Valerio Mastandrea (Nonostante) e Francesco Costabile (Familia)
contributi selettivi produzione 2024

La Direzione Generale Cinema Audiovisivo e il Ministero della Cultura rendono noto di aver pubblicato sui propri portali la graduatoria completa dei progetti di Produzione di opere cinematografiche, televisive e web che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024 (Art. 26 della legge n. 220 del 2016). Si tratta dei primi contributi assegnati dalla commissione di esperti composta da 15 professionisti del settore. L’elenco delle opere alle quali sono stati assegnati i contributi è consultabile A QUESTO LINK.

Sono state pubblicate anche le graduatorie relative progetti di Produzione di opere cinematografiche di particolare qualità artistica che hanno presentato domanda nella I sessione del Bando per la concessione di contributi selettivi per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio di particolare qualità artistica – Anno 2024 (Artt. 26 e 27 della legge n. 220 del 2016). Potete consultare A QUESTO LINK l’elenco dei beneficiari, che comprende nomi come Valerio Mastandrea (regista di Nonostante, apertura della sezione Orizzonti a Venezia 81) e Francesco Costabile (per Familia, anch’esso passato alla Mostra del Cinema).

I documenti sono visibili e scaricabili anche nella sezione Incentivi assegnati del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it. Nei prossimi giorni, sarà possibile presentare richiesta di acconto del contributo attraverso la piattaforma DGCOL. A tal fine, viene riferito, sarà disponibile un apposito vademecum per la compilazione delle domande consultabile alla pagina materiali utili DGCOL del sito della DGCA. Viene precisato sul sito ufficiale della DGCA che la richiesta di acconto deve essere presentata entro 12 mesi dalla pubblicazione dei decreti allegati e non oltre 90 giorni prima dell’inizio delle riprese. Sarà possibile richiedere un’unica proroga di 6 mesi rispetto ai termini suindicati attraverso la piattaforma DGCOL, come precisato nel vademecum.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it