SDC Days, il bilancio finale dell’evento ACEC

Nel corso dell'evento-festa per i 75 anni si è parlato del futuro del cinema e dell'associazione. Vi hanno preso parte anche Edoardo Leo, Michele Placido e diversi esponenti della filiera italiana
SDC daysCr. SDC Days / Margherita Mirabella

Gli SDC Days, le giornate delle Sale della Comunità, hanno portato al Cinema delle Provincie di Roma 200 esercenti dei cinema aderenti ad ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema). Una festa, in cui si sono celebrati i 75 anni dell’associazione, realizzata con la collaborazione di Cineventi.

Presentati da Remigio Truocchio sono saliti sul palco degli SDC Days: Edoardo Leo (mostrando in esclusiva delle clip del suo nuovo film Non sono quello che sono), Michele Placido, Federica Luna Vincenti (per presentare Eterno Visionario) e il regista Paolo Costella, accompagnato da Andrea Roselli (Direttore Commerciale Warner Bros. Discovery), per presentare agli esercenti in sala il film Una terapia di gruppo. L’attore Alessandro Berti insieme a Savì Manna e Francesco Maruccia hanno mostrato Joseph & Bros, la nuova opera teatrale della compagnia Casavuota aps. I cineteatri delle Sale della Comunità sono infatti realtà uniche, capaci di accogliere più arti nello stesso luogo: cinema, teatro, musica vanno a comporre sale polifunzionali capaci di reinventarsi.

La festa per i 75 anni di ACEC è stata l’occasione per guarda al futuro, «ad un pubblico sempre più preparato ed esigente»  come ha spiegato Davide Novelli (AD Cinetel), nel panel “Quale
sala e cinema per il futuro: prospettive, idee e sogni”. I dati, ha spiegato Novelli, indicano che le sale ACEC danno il doppio dello spazio, rispetto alle altre sale, al cinema internazionale non mainstream. Mariagrazia Fanchi (Professore di Cinema e Direttore ALMED dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) e Valentina Torlaschi (Executive Editor di Box Office) hanno provato a immaginare l’aspetto dei cinema del futuro: luoghi premium, ma anche spazi umani in cui l’idea del “cineforum”, da sempre punto centrale della programmazione delle Sale della Comunità, viene declinato in varie forme di interazione con il pubblico. Una forma-evento sempre efficace.

Il futuro passa dall’incontro con il pubblico. Sia Edoardo Leo che Michele Placido hanno ribadito l’idea che il futuro del cinema debba partire dalle scuole. Entrambi provengono da un serrato tour promozionale a contatto con insegnanti, studenti e giovani cinefili. Lì, dicono, hanno trovato una passione incoraggiante. Il cinema, per Michele Placido, è uno strumento di conoscenza e di cultura formidabile. La potenza del cinema, ha spiegato Edoardo Leo, ha fatto emergere una sensibilità inaspettata tra gli studenti universitari che ha incontrato. Qualcuno ha raccontato all’attore, incoraggiato dal film, fatti drammatici e personali della propria vita.

Spazio però anche al futuro di ACEC. Arianna Prevedello e Gabriele Lingiardi, rispettivamente referenti della formazione e della comunicazione di ACEC, hanno presentato il corso di
formazione che l’Associazione ha programmato per il 2025 dedicato ai temi e alle parole della contemporaneità per adeguare il linguaggio delle sale in un’ottica di apertura al mondo. Così il presidente, don Gianluca Bernardini, ha affermato in chiusura: «Guardiamo avanti con fiducia, dopo questi due giorni intensi di bellezza condivisa e comunione. Le nostre Sale della Comunità, ancora una volta, dimostrano non solo di essere vive e resilienti, ma, grazie alla passione e il lavoro di molti esercenti e volontari, di avere voglia di investire in professionalità e creatività. Un vero segno di speranza per tutti».

Primo SDC Days, invece, per Riccardo Checchin, Segretario Generale di ACEC dallo scorso settembre 2023: «La domanda che dobbiamo porci è anche ‘Quando una Sala si riscopre futuro per una Comunità?’ È questo un punto da rimettere al centro: dove la Sala torna a diventare uno strumento che la Comunità riesce ad utilizzare sapientemente, il valore aggiunto che ne
emerge va oltre le aspettative». Per ACEC le Sale hanno la capacità di unire le persone sotto la visione identitaria di una Chiesa che guarda lontano e trova nel cinema uno straordinario strumento narrativo capace di raccontare la vita, gli affetti, le paure e le speranze, i dubbi e la fede degli uomini e delle donne di oggi.

Sono intervenuti agli SDC Days anche: Simone Gialdini (Direttore generale ANEC e Presidente Cinetel), Pier Carlo Ottoni (Direttore Commerciale e Marketing Sales & Marketing Director Cinemeccanica spa), Fabrizio Fiaschini (Presidente Federgat) Massimiliano Eleonori (Presidente ANCCI). Il cantante Simone Foti ha presentato ed eseguito live il suo singolo Nuovo
film, ispirato alla sua esperienza nelle Sale della Comunità e che potete sentire tramite questo link.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it

Box Office