Screenings: più di mille gli operatori intervenuti

Bilancio degli Screenings d’autunno di Roma. Hanno chiuso i battenti ieri le giornate professionali di cinema organizzate dall’Anec in collaborazione con Unidim. All’appuntamento hanno partecipato più di mille operatori tra esercenti, produttori, distributori e giornalisti. Sono state presentate più di tre ore di trailer dei film che saranno nelle sale italiane da gennaio in poi e sette anteprime. Nell’ambito dell’incontro professionale si è svolto il convegno “Cinema e Internet” (organizzato dall’Anec, in collaborazione con X-Media) e un incontro sulle novità normative per il cinema esposte da Oberdan Forlenza. Il capo di gabinetto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nel suo intervento, ha fatto riferimento alla discussione tuttora in corso sulla definizione del nuovo regolamento per l’apertura delle sale cinematografiche. La Fice (Federazione italiana del cinema d’essai) ha aperto la manifestazione con due incontri: il primo con i distributori d’essai per presentare i loro listini 2001, il secondo dedicato alle “Prospettive del cinema d’essai”. Nel corso del quale la Fice (la Federazione dei cinema d’essai) ha esposto il proprio programma per il futuro: elaborazione di nuove strategie di distribuzione, collaborazione con il Dipartimento dello Spettacolo e ingresso in una rete europea di circuiti. Secondo Domenico Dinoia (presidente Fice) bisogna guardare al modello francese (877 schermi d’essai su circa 4.000). La Fice vorrebbe passare dai 315 schermi attuali a 800 schermi distribuiti su tutto il territorio nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it