Roviglioni (distributori Anica), film italiani anche in estate

Oggi a Roma, durante la conferenza stampa dei dati sull’anno cinematografico, il presidente dei distributori Anica Filippo Roviglioni ha sottolineato il fatto che sarebbe importante che i film italiani uscissero anche in estate: “Da aprile a settembre il cinema ha registrato circa il 30% degli incassi; si è chiusa una nuova finestra stagionale che pensavamo di aver aperto negli ultimi anni con la disponibilità di prodotti americani per il periodo. Quest’anno, però, il minor successo dei film Usa ha reso chiaro il vuoto di cinema italiano nel periodo mentre in altri momenti dell’anno c’è sovraffollamento. Senza voler entrare nelle legittime esigenze aziendali, penso che film italiani debbano essere prodotti e distribuiti anche in estate anche per colmare le lacune dei film americani“. Ha replicato il presidente dei produttori Angelo Barbagallo: “Il cinema d’autore italiano, anche contando sul festival di Cannes, fino a maggio esce nei cinema. Cambierebbe se avessimo a disposizione prodotto medio più importante per cercare di allungare la stagione anche con la nostra cinematografia. L’atteggiamento delle grandi major americane ha cambiato la mentalità e ora anche i produttori italiani dovrebbero porsi il problema”. Ha concluso il presidente Anica, Riccardo Tozzi: “Da produttore non sto facendo pressione su Medusa perché distribuisca Benvenuti al Nord in estate; preferisco che il film sia nei cinema a gennaio. Però è indispensabile trovare forme di incentivazione per le uscite estive; ci vogliono commedie italiane anche in quel periodo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it