Retrospettiva per Anna Magnani a New York

Istituto Luce-Cinecittà e The Film Society of Lincoln Center hanno annunciato una grande retrospettiva intitolata “La Magnani”, sulla grande attrice italiana. La retrospettiva dal 18 maggio al 1 giugno 2016 porterà in anteprima a New York – presso il Walter Reade Theater del Lincoln Center – e poi in tutti gli Stati Uniti e Canada, ben 24 titoli, in gran parte provenienti dall’Archivio Internazionale di Luce Cinecittà, tutti proiettati in pellicola in formato 35 e 16 millimetri, coprendo quasi per intero l’arco cronologico della sua carriera cinematografica, dal suo terzo film Tempo massimo di Mattoli del 1934, fino al simbolico addio in Roma di Fellini nel 1972. Passando per il capolavoro di Rossellini che la rese un mito, Roma città aperta, ma anche La rosa tatuata di Daniel Mann che le valse l’Oscar (di cui ricorre quest’anno ricorre il 60° anniversario) e Selvaggio è il vento di Cukor, con cui ottenne il premio per la miglior interpretazione a Berlino e la sua seconda nomination agli Oscar®.

La retrospettiva intende riproporre negli Stati Uniti, che le hanno ufficialmente tributato i più alti onori – dall’Oscar alla stella sulla Walk of Fame di Hollywood –Anna Magnani come simbolo del cinema italiano. E infatti la retrospettiva newyorchese diventa anche l’occasione per riscoprire alcuni capolavori del nostro cinema: da Rossellini (oltre a Roma città aperta, L’amore), Visconti (Bellissima), Pier Paolo Pasolini (Mamma Roma), Federico Fellini (Roma), De Sica (Teresa Venerdì), Lattuada (Il bandito), Monicelli (Risate di gioia), Zampa (L’Onorevole Angelina). Ma anche opere poco conosciute oltreoceano come il già citato Tempo massimo di Mario Mattoli, La vita è bella di Carlo Lodovico Bragaglia o Correva l’anno di grazia 1870 di Alfonso Giannetti, e pellicole di maestri internazionali: da Cukor, a La carrozza d’oro di Jean Renoir, al Lumet di Pelle di serpente, a un film intrecciato alla vicenda biografica con Rossellini come Vulcano di Dieterle, alla Rosa tatuata, scritto da Tennessee Williams appositamente per l’attrice. Una retrospettiva ricca ed esaustiva, che dopo New York sarà presentata in alcune delle più prestigiose istituzioni cinematografiche nordamericane di Chicago, Detroit, Berkeley, Los Angeles, San Francisco, Houston, Columbus, Toronto e Cambridge.

“La Magnani” è organizzata da Florence Almozini e Dan Sullivan, e da Camilla Cormanni e Paola Ruggiero di Istituto Luce Cinecittà, coprodotta da Luce Cinecittà e Film Society of Lincoln Center e presentata in associazione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it