A poco più di due settimane dalle Giornate Professionali di Riccione (4-6 luglio), che ripropongono l’evento cinematografico nel periodo estivo dopo anni di assenza, il presidente Anec Paolo Protti si dichiara molto soddisfatto delle adesioni pervenute dalla distribuzione e dagli esercenti. Durante la rassegna, organizzata dalla CinEventi di Remigio Truocchio, in collaborazione con Anec, Anem e Anica, presenteranno infatti il loro prodotto Archibald, Bim, Cinecittà Luce, Eagle Pictures, Fandango, Filmauro, Lucky Red, M2 Pictures, Medusa, Moviemax, Rai Cinema/01, Universal Pictures, Walt Disney, Warner Bros. (ieri si è aggiunta Fox Italia): «Stiamo riscontrando una grossa e importante partecipazione della distribuzione – dichiara a e-duesse il presidente dell’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici – e anche degli esercenti. Sono soddisfatto perché, dopo diversi anni, siamo riusciti a rispondere a un’esigenza sollevata da tanti esercenti, e anche dalla vostra testata ‘Box Office’, per un appuntamento estivo unitario che permettesse a tutti l’opportunità di confrontarsi con le proposte del mercato. Risposte che, mi riferiscono gli organizzatori, sono molto confortanti. A livello di programma Riccione rischia di essere, per il mercato italiano, anche superiore alla stessa Cinema Europa di Amsterdam, perché è una sintesi dell’offerta delle major americane e del grande prodotto italiano, come confermano le anteprime di ‘Kung Fu Panda’, quella mondiale di ‘Harry Potter’, del nuovo film di Woody Allen che ha inaugurato Cannes, ‘Midnight in Paris’, del nuovo film con Fabio Volo ‘Il giorno in più’, di ‘The Eagle’ di Kevin Macdonald, dell’action movie ‘Real Steel’, di ‘Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma’ di Tsui Hark e del film di Cinecittà Luce ‘La bella gente’. Speriamo che l’evento riscuota il gradimento di tutti, ma fin d’ora mi sembra una ripartenza positiva per un manifestazione che era stata archiviata in modo sbagliato». Il programma è cresciuto quasi a dispetto delle intenzioni originali: «Inizialmente – spiega infatti Protti – doveva essere una “due giorni” dedicata esclusivamente alla presentazione dei film, sul modello di Amsterdam; invece, poi, sono diventate tre giornate e tre serate piene. E ci ha sorpreso la richiesta di essere presenti da parte delle industrie che forniscono prodotti tecnici e servizi, per un’edizione estiva del Magis: alcuni partecipano in modo più massiccio del solito, e tornano addirittura società assenti da tempo. È la prova che abbiamo risposto alle esigenze dell’intero mercato del cinema».
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it