Produzione Cinema: il 2001, un anno favorevole per l’Europa

Secondo una ricerca dell’European Audiovisual Observatory (EAO), l’industria cinematografica europea è cresciuta del 9% nel 2001. I dati delle analisi riguardano la produzione, i risultati al botteghino e le quote di mercato in tutto il Vecchio Continente. Per quanto concerne i film nel 2001 ne sono stati prodotti 625 contro i 595 del 2000: tra i paesi svetta la Francia con 204 nuove pellicole nel 2001 (33 in più rispetto al 2000); a seguire la Spagna (83 film) e la Germania (86 film) rispettivamente con 9 e 8 titoli in più. L’industria inglese presenta, invece, un mercato stabile, anche se registra un calo del 72% nelle coproduzioni con gli Usa (3 i titoli nel 2001 contro gli 11 del 2000). Cresce la media del budget per un film: la Gran Bretagna ha investito mediamente 5 milioni e 800 mila euro nella produzione di una pellicola, un milione di euro in più rispetto all’anno precedente; sale anche la media per l’Italia, con 2 milioni e 900 mila euro (800 mila euro in più) e infine anche la Francia registra un incremento del 6% (4 milioni e 68 mila euro del 2001 contro i 4 milioni e 36 mila euro del 2000). Più film, più investimenti e anche più biglietti: complessivamente si calcola che in Europa sono stati venduti il 9.4% in più di biglietti, una cifra che non si raggiungeva dal 1980. Tra i paesi europei spicca la Germania, territorio nel quale sono cresciuti del 17% i biglietti venduti, seguito dalla Danimarca (+12%) e dalla Francia e dall’Olanda (+11%). Solo la Finlandia, a causa dell’incremento dei prezzi, ha subito un calo dell’8,5%. Infine secondo l’analisi dell’EAO i film europei hanno occupato il 31,8% della quota totale del mercato contro il 22,8% del 2000. Inoltre i film nazionali sono stati apprezzati di più: infatti il 27% in più (rispetto al 2000) degli spettatori è andato a vedere un film locale, mentre il 21% in più del pubblico ha scelto il cinema europeo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it