Successo strepitoso per La società della neve alla 38° edizione dei Premi Goya: il film diretto da J.A. Bayona, presentato in chiusura all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, ha conquistato dodici statuette alla kermesse spagnola, diventando così il terzo film con più riconoscimenti nella storia dei premi.
Il nuovo toccante racconto della Tragedia delle Ande è stato premiato come Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore esordiente per Matías Recalt ed ha poi ottenuto una lunga serie di premi tecnici per la fotografia, il montaggio, la colonna sonora, i costumi e molto altro.
Agli altri film non sono rimaste che “briciole”: 20.000 specie di api, Orso d’argento per la miglior interpretazione da protagonista alla giovanissima Sofía Otero, ha conquistato tre premi Goya per la miglior regista esordiente a Estibaliz Urresola Solaguren, sceneggiatura non originale e attrice non protagonista. Tra gli altri premi, si segnala Anatomia di una caduta come Miglior film europeo.
La società della neve attende ora il verdetto dei premi Oscar: il film di Bayona è candidato come Miglior film internazionale con Io capitano di Matteo Garrone e soprattutto La zona di interesse di Jonathan Glazer, il favorito per la statuetta. In Italia, il film spagnolo è disponibile sulla piattaforma Netflix.
I vincitori dei 38° Premi Goya
- Miglior film: La società della neve – J.A. Bayona
- Miglior regista: J.A. Bayona – La società della neve
- Miglior regista esordiente: Estibaliz Urresola Solaguren – 20.000 specie di api
- Miglior attore: David Verdaguer – Jokes & Cigarettes
- Miglior attrice: Malena Alterio – Something Is About To Happen
- Miglior attore non protagonista: José Coronado – Close Your Eyes
- Miglior attrice non protagonista: Ane Gabarain – 20.000 specie di api
- Miglior attore esordiente: Matías Recalt – La società della neve
- Miglior attrice emergente: Janet Novás – The Rye Horn
- Miglior sceneggiatura originale: Estibaliz Urresola Solaguren – 20.000 specie di api
- Miglior sceneggiatura non originale: Pablo Berger – Il mio amico robot
- Miglior fotografia: Pedro Luque – La società della neve
- Miglior montaggio: Jaume Martí – La società della neve
- Miglior scenografia: Alain Bainée – La società della neve
- Migliori costumi: Julio Suárez – La società della neve
- Miglior trucco e acconciature: Ana López-Puigcerver, Belén López-Puigcerver y Montse Ribé – La società della neve
- Miglior Direzione di produzione: Margarita Huguet – La società della neve
- Migliori VFX: Pau Costa, Félix Bergés, Laura Pedro – La società della neve
- Miglior suono: Jorge Adrados, Oriol Tarragó e Marc Orts – La società della neve
- Miglior colonna sonora: Michael Giacchino – La società della neve
- Miglior canzone originale: Yo solo quiero amor (Te estoy amando locamente) di Rigoberta Bandini
- Miglior film animato: Il mio amico robot – Pablo Berger
- Miglior documentario: Mientras seas tú, el aquí y ahora di Carme Elías
- Miglior film dell’America Latina: My Eternal Memory (Cile) – Maite Alberdi
- Miglior film europeo: Anatomia di una caduta – Justine Triet (Francia)
- Miglior corto di finzione: Aunque es de noche (“Anche se è notte”)
- Miglior corto documentario: Ava di Mabel Lozano
- Miglior corto d’animazione: To bird or not to bird
Fonte: Premi Goya
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it