‘I cento passi’ di Marco Tullio Giordana (Luce) e ‘Malèna’ di Giuseppe Tornatore (Medusa) fanno parte della cinquina per la miglior opera straniera ai Golden Globes, premio considerato da sempre l’anticamera degli Oscar. Accanto ai due italiani concorrono per la stessa categoria ‘La tigre e il dragone’ (Cina), ‘Amores perros’ (Messico) e ‘L’amore che non muore’ (Francia). Le nomination dei premi che verranno consegnati nella serata conclusiva del festival il 21 gennaio presso il Beverly Hills Hilton sono state annunciate ieri dalla Hollywood Foreign Press Association. ‘Il gladiatore’ si è aggiudicato ben cinque segnalazioni (miglior film drammatico, miglior regia, miglior attore protagonista e non protagonista, miglior colonna sonora). Mentre Steven Sodenbergh gareggia contro se stesso grazie alla doppia candidatura per la regia di ‘Erin Brockovich’ e ‘Traffic’. Per il premio al miglior film drammatico concorrono, oltre al già citato Gladiatore, ‘Billy Elliot’, ‘Erin Brockovich’, ‘Sunshine’ e ‘Traffic’. Sono in corsa per la miglior interpretazione maschile Javier Bardem (‘Prima che sia notte’), Russell Crowe (‘Il gladiatore’), Micheal Douglas (‘Wonder Boys’), Tom Hanks (‘Cast Away’, che uscirà nelle sale italiane il 12 gennaio per Uip) e Geoffrey Rush (‘Quills’, distribuito in Italia da Fox il 23 marzo del prossimo anno). A contendersi invece il premio per la miglior interpretazione femminile sono Bjork (‘Dancer in the Dark’), Ellen Burstyn (‘Reqiuem for a Dream’), Laura Linney (‘You Can Count on me’), Julia Roberts (‘Erin Brockovic’). Nella categoria che comprende i film non drammatici la giuria dovrà scegliere tra ‘Almost Famous’, ‘Best in show’, ‘Galline in fuga’, ‘Chocolat’ e ‘Fratello, dove sei?’. Per questo genere di pellicole i candidati al premio per la miglior interpretazione maschile sono: Jim Carrey (‘Il Grinch’), George Clooney (‘Fratello, dove sei?), John Cusack (‘Alta fedeltà’), Robert De Niro (‘’Ti presento i miei’), Mel Gibson (‘What Women Want’). Inoltre tra le nomination italiane è da segnalare Ennio Morricone per la miglior colonna sonora (‘Malèna’).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it