Poche donne ai vertici dell’esercizio italiano

Ecco un’anteprima dei risultati della ricerca “Gender Equality nell’Esercizio”, realizzata da Ergo Research nell’ambito del programma di mentoring LED - Leader Esercenti Donne, che ha fotografato l’occupazione femminile nel settore theatrical del nostro paese

Nel percorso che anche il nostro settore cinematografico sta compiendo verso la parità di genere, un passo essenziale è avere delle ricerche che certifichino qual è la situazione di partenza in termini di disparità. Sapere da dove si parte è fondamentale per architettare strategie di azione realmente efficaci.

Detto altrimenti: è necessario contare le donne affinché le donne possano contare realmente. In questo senso, ben venga la survey “Gender Equality nell’esercizio”, realizzata da Ergo Research nell’ambito programma di mentoring promosso da Anec LED – Leader Esercenti Donne. Si tratta di una primissima fotografia dell’occupazione femminile nel settore theatrical in Italia – ambito praticamente inesplorato sinora – della quale è stata presentata un’anteprima alle ultime Giornate professionali di cinema di Sorrento.

Cosa emerge da questi primi dati? Il fatto fondamentale è il seguente: a fronte di una parità generale tra i due sessi tra i lavoratori stabili nelle organizzazioni che hanno partecipato allo studio, con le donne che pesano il 51% mentre gli uomini il 49%, nelle figure apicali la presenza femminile si ferma al 31%. C’è una evidente strozzatura ai vertici, tanto più che negli uffici la quota femminile è alta (59% contro il 41% di quella maschile; mentre nelle sale è il 50%). Insomma, delle numerose donne impiegate nelle aziende di esercizio, sono poche quelle in posizioni manageriali.

Altri aspetti da segnalare: i ruoli a maggiore presenza femminile, un po’ come accade in tutti gli altri settori extra-theatrical, sono quelli legati all’amministrazione (67%), alla comunicazione (63%) e all’organizzazione di eventi (61%). Ancora in minoranza, invece, le donne che si occupano di programmazione: sono il 43%.

LA RICERCA
“Gender Equality nell’esercizio” è una survey realizzata da Ergo Research nell’ambito del programma di mentoring promosso da Anec dedicato alle professioniste dell’esercizio cinematografico LED – Leader Esercenti Donne. Il primo livello della mappatura ha comportato il coinvolgimento degli associati Anec chiamati a ricostruire la struttura degli organigrammi in relazione ai diversi ruoli e livelli di responsabilità, con focus sulla componente femminile. Anec si è impegnata nella gestione dell’urna di campionamento completa, con i contatti (email e nominativi) di tutti gli associati invitati alla compilazione di un questionario (online, a partire da un link fornito da Ergo research) con durata media stimata in 7 minuti. L’approccio proposto è dunque di tipo CAWI (Computer Aided Web Interviewing). Hanno risposto 166 persone per 412 cinema.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it