Pirateria, ok del Senato alla nuova Legge che permette di oscurare i siti illegali in 30 minuti

Il Senato della Repubblica ha approvato in II lettura e senza modifiche il Disegno di Legge che renderà possibile, grazie a una nuova piattaforma realizzata con la collaborazione dell'Agenzia per l'agenzia di Cybersicurezza Nazionale e l’AgCom, bloccare la visualizzazione dei contenuti illeciti online come film e serie Tv piratate o live non autorizzati di eventi sportivi, entro un massino di 30 minuti

Passaggio storico importante per la lotta alla pirateria audiovisiva. Il Senato ha approvato in II lettura e senza modifiche il Disegno di Legge “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”. DDL che di fatto renderà possibile, grazie a una nuova piattaforma realizzata con la collaborazione dell’Agenzia per l’agenzia di Cybersicurezza Nazionale e l’AgCom, bloccare la visualizzazione dei contenuti illeciti online come film e serie Tv piratate o live non autorizzati di eventi sportivi, entro un massino di 30 minuti.

AgCom avrà infatti l’autorità di ordinare ai prestatori di servizi, inclusi quelli che offrono l’accesso alla rete, di disabilitare l’accesso ai contenuti illeciti, anche con provvedimenti d’urgenza.L’oscuramento sarà dunque in tempo praticamente reale anche perché decade l’obbligo di contraddittorio decade, dunque ai pirati non viene dato il diritto di replica che allungava di molti l’azione di blocco. E, altra azione importante, AgCom potrà anche bloccare tutti i domini, sottodomini o altri indirizzi Ip “gemelli” che oggi vengono creati e duplicati con altri nomi dai pirati per aggirare così il divieto. 

Altro elemento di interesse è che finalmente il camcording verrà inquadrato come reato alla stregua delle altre forme di pirateria. Il DDL introduce dunque sanzioni penali per questo reato. È prevista infatti sia la detenzione (da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni) sia una multa (fino a 15.493 euro) a chi abusivamente esegue «la fissazione su supporto digitale, audio, video o audiovideo, in tutto o in parte, di un’opera cinematografica, audiovisiva o editoriale ovvero effettua la riproduzione, l’esecuzione o la comunicazione al pubblico della fissazione abusivamente eseguita».

Il DDL era stato votato dalla Camera dei Deputati lo scorso marzo e ora è passato al Senato all’unanimità. Il testo ora dovrà essere controfirmato dal Capo dello Stato, successivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale e, dopo quindici giorni, produrrà gli effetti di legge. A quel punto, tramite l’emanazione di un Regolamento da parte di AGCOM, sarà possibile pienamente attuarla.

La celerità nei lavori parlamentari e l’unanimità di Camera e Senato nell’approvazione del Disegno di Legge sono due aspetti che evidenziano l’intento comune di agire su un fenomeno che impatta sull’economia italiana. Pertanto tributiamo oggi un sincero ringraziamento a tutte le forze politiche e al Governo per aver compreso immediatamente quanto sia centrale avere strumenti innovativi per il contrasto alle mentalità criminali che si celano dietro la pirateria audiovisiva”, così Federico Bagnoli Rossi, Presidente FAPAV, nel commentare l’approvazione della nuova proposta antipirateria. “Il fenomeno criminale della pirateria rimane grave e, soprattutto, rappresenta ancora una seria minaccia alle industrie dei contenuti audiovisivi, perché se l’incidenza degli illeciti rimane sostanzialmente stabile tra gli adulti (al 42%), nel 2022 si sono avuti circa 345 milioni di illeciti, ben 30 milioni in più sull’anno precedente. La legge appena approvata, in linea con il lavoro che FAPAV porta avanti con altre Associazioni, punta moltissimo anche su campagne di educazione e sensibilizzazione affinché si possa costruire una vera cultura della legalità anche su questo tema”, aggiunge il Presidente Bagnoli Rossi.

Anche la Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni ha commento l’approvazione del Senato del testo del disegno di legge sulla pirateria digitale: «Con il voto di oggi in Senato, ribadito un chiaro messaggio di fermo contrasto alla diffusione illecita di contenuti tutelati da diritti. Ringrazio tutti i parlamentari per l’impegno profuso. Un altro grande risultato a difesa della creatività e delle opere frutto dell’ingegno, che sono linfa vitale per la crescita culturale ed economica del nostro Paese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it