Settimana con numerose nuove uscite per le sale italiane. Dopo una prima metà di gennaio segnata dal ritorno di Alessandro Siani (Succede anche nelle migliori famiglie) e dalle proposte in arrivo dal Giappone (Il ragazzo e l’airone e Perfect Days), dal 18 gennaio 2024 i riflettori si accendono su un altro principe della risata italiana.
Due anni dopo Il sesso degli angeli (che al botteghino ha raccolto 1.5 milioni di euro) Leonardo Pieraccioni arriva in 500 cinema con Pare parecchio Parigi (01 Distribution). La nuova commedia segue la storia di alcuni fratelli che decidono di esaudire il desiderio del padre anziano e malato, ossia fare un viaggio a Parigi. Non potendo però trasportarlo troppo lontano dalla struttura in cui si trova, fanno invece finta di partire da Firenze alla volta della capitale francese senza uscire dai confini di un maneggio di cavalli. Nel cast: Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini e molti altri.
Adler Entertainment porterà invece in 290 cinema l’animation Il fantasma di Canterville, ispirato al racconto giovanile di Oscar Wilde del 1887. Diretto da Kim Burdon e Robert Chandler, si svolge in un antico castello inglese infestato da 300 anni dal fantasma di Sir Simon Canterville, doppiato in originale da Stephen Fry.
Spazio anche ad un film particolarmente atteso dopo i primi exploit della stagione dei premi: Universal Pictures propone in 260 cinema The Holdovers – Lezioni di vita, il film di Alexander Payne con protagonisti Paul Giamatti e Da’Vine Joy Randolph. Racconta la storia di un insegnate che sembra non piacere a nessuno, né agli studenti né ai colleghi. Durante le vacanze di Natale, resta nell’istituto come supervisore dell’unico studente rimasto e della capocuoca: i tre si ritroveranno a formare un’improbabile famiglia, condividendo diverse disavventure nelle nevose due settimane che trascorreranno insieme in New England. Per la sua interpretazione, Paul Giamatti ha già vinto un Golden Globe e un Critics Choice Award, candidandosi così tra i front-runner per i prossimi Oscar.
La rassegna prosegue con The Piper, horror che Vertice 360 porta in 190 cinema e diretto da Erlingur Thoroddsen. La trama: ad una giovane compositrice viene data l’occasione della vita quando le viene assegnato il compito di finire il concerto del suo defunto mentore. Ma presto scoprirà che suonare quella musica può avere conseguenze mortali, e che le origini inquietanti della melodia possono risvegliare le forze del male. Nel cast: Charlotte Hope, Aoibhe O’Flanagan, Oliver Savell, Julian Sands.
Torna in sala anche Marco Risi, grazie a Il punto di rugiada che Fandango porta in 68 cinema. Racconta la storia di Carlo, un ragazzo viziato e senza regole. Una notte, mentre è ubriaco, provoca un incidente stradale e viene condannato a scontare la pena con un anno di lavori socialmente utili all’interno di una casa di riposo, dove incontra un giovane lì per il suo stesso motivo.
IWonder Pictures propone Yannick – La rivincita dello spettatore (30 cinema), commedia nera di Quentin Dupieux che racconta la storia di un uomo che durante uno spettacolo si alza dalla poltrona e interrompe la pessima interpretazione degli attori. Estrae una pistola e minaccia i tre attori, costringendoli a mettere in scena una pièce scritta da lui sul momento.
Tra le novità della settimana anche Giselle, balletto romantico per eccellenza che Nexo Digital porta in 41 cinema per un evento speciale solo domenica 21 gennaio 2024. Lo spettacolo del Dutch National Ballet verrà proiettato in tutto il mondo in contemporanea internazionale.
Da segnalare inoltre che Lucky Red, oltre a far uscire come evento speciale dal 22 al 24 gennaio Il cacciatore di Michael Cimino in versione restaurata, ha ampliato la disponibilità di Perfect Days dopo che il passaparola ha garantito ottimi incassi al film di Wim Wenders. Inizialmente uscito in 140 cinema, la casa di distribuzione ora ne allarga la distribuzione arrivando a 450 cinema.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it