Open Roads, il cinema italiano vola a New York: il programma

Dal 30 maggio al 6 giugno 2024 i migliori film dello scorso anno sono protagonisti della 23° edizione della rassegna organizzata dal Film at Lincoln Center con Cinecittà
open roads

Al via da oggi, giovedì 30 maggio 2023, la 23° edizione di Open Roads – New Italian Cinema, la rassegna organizzata dal Film at Lincoln Center di New York e da Cinecittà. Nel corso di questi anni è diventato un importante appuntamento per promuovere il cinema italiano negli Stati Uniti e non sarà da meno anche quest’anno.

Dal 30 maggio fino al 6 giugno 2024 Open Roads propone quindi uno spaccato del meglio della produzione italiana del 2023 e l’opening day non poteva che essere all’insegna di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, il film che ha travolto il botteghino italiano e si è imposto come miglior incasso dell’anno sopra Barbie. Per l’inaugurazione, invece, è prevista la la prima nordamericana di Comandante di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, film che ha aperto l’ultima Mostra del Cinema di Venezia e in uscita nelle sale americane con Uncorke’d.

Anche quest’anno, Open Roads potrà inoltre contare sulla presenza di numerose star della nostra industria: oltre a Edoardo De Angelis alla première di Comandante, volano a New York anche Enrico Maria Artale, Giorgio Diritti, Ginevra Elkann, Laura Luchetti, Piero Messina, Alain Parroni Tommaso Santambrogio. La lista completa dei film di Open Roads 2024 comprende:

  • Adagio di Stefano Sollima
  • Another end di Piero Messina
  • La bella estate di Laura Luchetti
  • C’è ancora domani di Paola Cortellesi
  • Comandante di Edoardo De Angelis
  • El Paraiso di Enrico Maria Artale
  • Enea di Pietro Castellitto
  • Lubo di Giorgio Diritti
  • Mi fanno male i capelli di Roberta Torre
  • Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio
  • Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti
  • Una sterminata domenica di Alain Parroni
  • Te l’avevo detto di Ginevra Elkann

«La selezione di Open Roads 2024 conferma la salute del nostro cinema e la sua capacità di esplorare generi e stagioni della vita con la stessa straordinaria efficacia – ha dichiarato Nicola Maccanico, Amministratore delegato di Cinecittà, che accompagna a New York la delegazione artistica – Il merito va principalmente ai produttori italiani che hanno saputo accogliere la sfida globale del nuovo mercato audiovisivo ed ai registi che confermano la capacità italiana di unire immagini, storie ed emozioni con letture che travalicano i nostri confini. La delegazione che ci rappresenta a New York è composta da talenti che continueranno a far crescere il nostro cinema nel mondo»

Open Roads è realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York e con il sostegno di Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, ITA Airways, e del New York State Council on the Arts, con il supporto dell’Ufficio del Governatore e dell’Assemblea Legislativa dello Stato di New York.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it