Oltre 500 accreditati agli Incontri Fice

È soddisfatto Mario Lorini, presidente Fice, dell’undicesima edizione degli Incontri del cinema d’essai che si chiude oggi pomeriggio a Mantova. “Quest’anno – dichiara Lorini a E-duesse – abbiamo raggiunto il record di accreditati: oltre 500. Abbiamo presentato 24 film in anteprima di cui 11 per la città. Questa edizione è stata un po’ un incrocio tra un incontro professionale e un festival per il pubblico; molte le proiezioni andate esaurite. Un successo sono stati anche gli incontri per il pubblico con la regista Cristina Comencini, con l’attrice Valeria Golino e con la distributrice Vania Traxler, presentati da Maurizio Di Rienzo. Mantova è una location ideale e e stiamo lavorando a un accordo triennale con il Comune”. Sono oltre mille i cinema d’essai in Italia registrati dal Ministero per i Beni Culturali “un settore molto variegato anche se noi – aggiunge Lorini – ci rivolgiamo a quegli esercenti che fanno del cinema d’essai la loro vocazione professionale. In questi giorni è emersa la questione della centralità della sala. Non dobbiamo, però, nasconderci che il grande problema con cui ci dibattiamo in questi anni è quello della difficoltà di trovare le risorse. Per questo è fondamentale il rapporto con la direzione generale cinema del Ministero dei Beni Culturali e con gli enti locali. Dobbiamo trovare le modalità per riuscire ad aprire nuovi cinema nei centri urbani, cosa non semplice, ma anche per valorizzare quelle sale esistenti che non fanno attività cinematografica continuativa: dobbiamo partire dall’esistente. Ho trovato positivi i riscontri avuti in questi giorni dai nostri interlocutori dell’Anica, dei distributori e del mondo delle Regioni”. Lorini non nasconde le difficoltà del settore essai che nel 2011 sta registrando un calo del 9,82% di presenze rispetto all’anno scorso: “Non voglio negare la realtà. Tutto il mercato sta calando e in queste circostanze, le sale d’essai soffrono di più perché spesso sono collocate in provincia e in profondità dove il calo del mercato si sente di più. Teniamo presente che i mesi da giugno ad agosto statisticamente sono molto deboli per noi per esiguità di offerta cinematografica; in più, il tempo estivo di settembre ha penalizzato il rendimento di film quali ‘Terraferma’, ‘L’ultimo terrestre’ e anche di ‘Carnage’ in provincia. Sono convinto, però, che l’offerta cinematografica dei prossimi mesi permetterà di riprenderci”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it