Renaud Laville (delegato generale di Afcae) è intervenuto ieri al convegno di ‘Box Office’ ‘Mercati a confronto: Italia, Francia e Spagna’ che si è tenuto a Riccione nell’ambito di Ciné. Il delegato generale ha parlato della situazione dell’esercizio in Francia e in particolare dell’esercizio d’essai: “La nostra associazione – ha dichiarato Laville – conta 915 membri per 1.080 cinema e 2.040 schermi. Le nostre strutture raccolgono circa 40-45 milioni di spettatori l’anno”. A proposito del digitale Laville ha specificato che l’esercizio francese “ha potuto contare su un sistema di aiuti e di virtual print fee che ci ha permesso di arrivare a fine 2012 quasi al 100% di sale digitalizzate. Nel processo abbiamo perso alcuni schermi ma si sono aperti nuovi multiplex che da soli raccolgono il 65% degli ingressi sul territorio nazionale”. Laville ha poi parlato della lotta di tutta l’industria francese in difesa del principio dell’eccezione culturale e dell’impegno dell’esercizio per l’abbassamento dell’Iva sui biglietti: “Era stata fissata al 10% mentre ora è scesa al 5% come per tutti gli altri beni culturali, aspetto che ha permesso anche una ripresa del consumo di film”. Per favorire l’affluenza dei giovani in sala, in Francia a inizio anno è stata lanciata l’iniziativa promozionale di far entrare al cinema i giovani con meno di 14 anni a prezzo scontato: “Nei primi tre mesi del 2014 c’è stato un aumento del 20% dei ragazzi in sala anche perché sono usciti film particolarmente interessanti per questo target. L’Afcae e tutte le nostre strutture hanno reagito a questa promozione con scetticismo, perché non si è trattata di una iniziativa volta a favorire la diffusione di una cultura cinematografica ma di una operazione meramente commerciale che ha favorito e rafforzato ulteriormente i multiplex rispetto alle sale art et essai meno frequentate dagli under 14”. La Francia è particolarmente conosciuta per le tre Feste del cinema, a settembre, aprile e fine giugno ma anche l’Afcae organizza un festival a fine gennaio in cui vengono riproposti nelle sale aderenti i migliori film d’essai della passata stagione “che quest’anno ha ottenuto oltre 280mila spettatori, un’iniziativa di sempre maggior successo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it