Istituto Luce Cinecittà, nato nel 1924, dopo oltre 90 anni di storia conserva nel suo Archivio 90.000 filmati, per migliaia di ore e milioni di metri di pellicola, dagli anni ‘10 agli anni Novanta, e oltre 3 milioni di fotografie che arrivano al 2000. Da oggi questo patrimonio è ancora di più a disposizione dei cittadini grazie al nuovo Portale dell’Archivio Luce, che debutta on line in questo 2018.
La prima novità è la visione in qualità migliore dei documenti: oltre 70.000 filmati, e oltre 400.000 fotografie, visibili per tutti da qualsiasi apparecchio, gratuitamente. Ogni fondo cinematografico e fotografico presenta una descrizione storico-cronologica dettagliata, e tutti i documenti riportano una didascalia con informazioni, crediti, date, su personaggi eventi e luoghi narrati. La ricerca si suddivide per aree tematiche: macro-sezioni che indirizzano l’utente al campo che più lo interessa.
Un’altra novità è la nuova attività redazionale: aggiornamenti quotidiani con richiami a un ‘tema del giorno’, con video/foto-notizie che integrano la cronaca attuale con le immagini d’archivio, in un
E nuova è l’offerta periodica di ‘mini-doc’: brevi documentari originali di 8-10 minuti prodotti dal Luce, che raccontano temi e personaggi particolari. Ai mini-doc si accosta la proiezione settimanale di corti e documentari d’archivio a firma di grandi autori.
La sezione ‘Polvere d’Archivio’ infine regala al visitatore ‘chicche’ di repertorio. Il patrimonio dell’Archivio Luce si arricchisce con l’acquisizione di nuovi fondi a cominciare dal Fondo Folco Quilici e dal Fondo Mario Canale per finire al fondo del regista documentarista Mario Gianni. Tra i fondi prossimamente on line, sono attesi quello della UIL, e del regista Silvano Agosti.
Importante quanto il repertorio cinematografico, è il repertorio fotografico dell’Archivio Luce. Sono 431.882 le fotografie che il navigatore del sito ha a disposizione. Anche il repertorio fotografico si arricchisce del Fondo Fotografico Pino Settanni e dell’intero Archivio di Caio Mario Garrubba.Il portale si presenta infine con una sezione dedicata alle diverse attività dell’Archivio Luce: mostre fotografiche, eventi, convegni, il canale Youtube di Luce-Cinecittà, i documentari in sala.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it