È stata presentata oggi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, l’iniziativa “Stasera, cinema in Decavision!”. Si tratta di una proposta ideata e elaborata dal Settore Giovani del Comune di Milano e dall’Agis Lombardia, che offre ai giovani nati dopo il 1º gennaio 1975 la possibilità di andare al cinema potendo usufruire di agevolazioni e sconti. Sergio Scalpelli, assessore ai giovani per il Comune di Milano durante la conferenza stampa di presentazione, che ha visto anche la partecipazione di Ernesto Di Sarro, presidente Anec e di Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, ha sottolineato che «questa iniziativa comincherà il 4 maggio e si conluderà il 28 settembre e permetterà ai giovani sotto i 25 anni di entrare al cinema pagando 5.000 lire per gli spettacoli pomeridiani e 10.000 per quelli serali, tutti i lunedì e giovedì. Si tratta di una iniziativa», ha concluso l’assessore, «volta a favorire la partecipazione dei giovani a tutto ciò che riguarda lo spettacolo». Diciannove le sale che hanno aderito: Ambasciatori, Anteo, Apollo, Arcobaleno, Ariston, Cavour, Corallo, Corso, Ducale, Excelsior, Maestoso, Manzoni, Mediolanum, Nuovo Arti, Pasquirolo, Plinius, President, San Carlo e Splendor. «In totale», ha sottolineato Ernesto Di Sarro, «le diciannove sale raccolgono 31 schermi. Più del 50% del totale della città. Per quanto riguarda l’iniziativa, ci tengo a sottolineare che è un esperimento molto interessante e non è escluso che, se avrà il successo che ci auguriamo, non sia proposta anche per l’anno prossimo. Noi esercenti vogliamo portare pubblico al cinema e “Stasera, cinema in Decavision!”, è rivolto proprio a quella fascia di spettatori, dai 15 a 25 anni che rappresentano la fetta essenziale di pubblico». Per pubblicizzare l’iniziativa sono stati spesi circa 60 milioni, di cui 16 per la pubblicità radiofonica, mentre non sono state coinvolte le televisioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it