Notorious Pictures: al via la produzione de Il Nibbio con Claudio Santamaria

Il film è una coproduzione Notorious Pictures con Rai Cinema e Tarantula, in collaborazione con Netflix e Alkon Communications, e nasce dalla volontà di ricordare l'agente del Sismi Nicola Calipari, morto quasi 20 anni fa per salvare la giornalista Giuliana Sgrena

Al via la produzione de Il Nibbio (titolo provvisorio), lungometraggio dedicato a Nicola Calipari, film che racconterà i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005 che hanno visto morire Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, che ha sacrificato la propria vita per salvare quella di Giuliana Sgrena, la giornalista de il manifesto rapita in Iraq da una cellula terrorista.

Il Nibbio, che nasce dalla volontà di ricordare nel ventesimo anniversario la morte di Nicola Calipari che ricade nel 2025 e vede la stretta collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è una coproduzione Notorious Pictures con Rai Cinema e Tarantula, in collaborazione con Netflix e Alkon Communications.

Nicola Calipari è l’uomo che, da responsabile dell’Agenzia di Informazione e Sicurezza Esterna (all’epoca dei fatti SISMI) delle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila, con la sua azione ha reso possibile comprendere come operano i Servizi Segreti italiani per salvaguardare la vita umana e per mantenere la pace.

Nel ruolo di Nicola Calipari, Claudio Santamaria mentre Sonia Bergamasco darà il volto a Giuliana Sgrena. La regia è affidata a Alessandro Tonda, che ha debuttato nel cinema nel 2020 con The Shift presentato in concorso nella sezione internazionale della 15° Festa del Cinema di Roma. Da un soggetto di Davide Cosco, Sandro Petraglia e Lorenzo Bagnatori, la sceneggiatura è stata affidata a Sandro Petraglia, un autore che da sempre volge una particolare attenzione al racconto del reale e della storia italiana.

L’intento è quello di restituire un ritratto di Nicola Calipari ad ampio spettro, che, pur concentrando il racconto nel mese del rapimento Sgrena, ne valorizzi l’importanza nella storia dei Servizi Segreti italiani, senza trascurare la dimensione privata di uomo, marito e padre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it