‘Habemus Papam’ di Nanni Moretti è il film che ha collezionato più candidature ai Nastri d’Argento 2001. La pellicola ha totalizzato sette nomination (regista del miglior film, produttore, soggetto, fotografia, scenografia, costumi e montaggio) seguito da due commedie ‘Benvenuti al Sud’ di Luca Miniero e ‘Nessuno mi può giudicare’ di Massimiliano Bruno con 6 candidature a testa e da ‘La solitudine dei numeri primi’ di Saverio Costanzo con 5 nomination. A contendersi il premio per il regista del miglior film saranno, oltre a Moretti, Marco Bellocchio per ‘Sorelle Mai’, Saverio Costanzo per ‘La solitudine dei numeri primi’, Claudio Cupellini per ‘Una vita tranquilla’ e Pasquale Scimeca per ‘Malavoglia’. Candidati alla cinquina del miglior regista esordiente sono invece: Aureliano Amadei per ’20 sigarette’, Massimiliano Bruno per ‘Nessuno mi può giudicare’, Ascanio Celestini per ‘La pecora nera’, Edoardo Leo per ’18 anni dopo’ e Alice Rohrwacher per ‘Corpo Celeste’. Per quanto riguarda gli attori protagonisti i candidati sono: Kim Rossi Stuart (‘Vallanzasca’), Toni Servillo (‘Una vita tranquilla’ e ‘Il gioiellino’), Emilio Solfrizzi (‘Se sei così ti dico sì’), Raul Bova (‘Nessuno mi può giudicare’) e la coppia Claudio Bisio/Alessandro Siani (‘Benvenuti al sud’). Sul versante femminile hanno ricevuto la nomination Alba Rohrwacher (‘La solitudine dei numeri primi’), Donatella Finocchiaro (‘Manuale d’amore 3’ e ‘Sorelle Mai’), Isabella Ragonese (‘Il primo incarico’), Angela Finocchiaro (‘La banda dei Babbi Natale’ e ‘Benvenuti al Sud’) e Paola Cortellesi (‘Nessuno mi può giudicare’ e ‘Maschi contro femmine’). Tra i Nastri speciali anche quello per la migliore commedia per il quale quest’anno concorrono 12 pellicole. I vincitori del premio assegnato dal Sngci (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), saranno annunciati il 25 giugno al Teatro Antico di Taormina. Nel corso della premiazione saranno assegnati anche Nastri speciali a Mario Martone per ‘Noi credevamo’ (Nastro dell’anno 2011) e Pupi Avati per ‘Una sconfinata giovinezza’ (Nastro del 65°). Inoltre riceveranno il Nastro alla carriera Emidio Greco, Fulvio Lucisano e Marina Piperno; a Giuseppe Tornatore andrà la menzione speciale per il documentario ‘L’ultimo Gattopardo: Ritratto di Goffredo Lombardo’. Per l’elenco completo delle nomination, si veda l’allegato.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it