Nastri d’argento, 11 nomination per Il traditore

Annunciate le nomination dei Nastri d’argento, i premi al cinema italiano per i film usciti dall’1 giugno 2018 al 30 maggio 2019. Con 11 candidature, è Il traditore di Marco Bellocchio il titolo più candidato di sempre ai premi del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani. Tra gli altri titoli ad aver raccolto il maggior numero di nomination troviamo Il primo re di Matteo Rovere (8 canditure), La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (8), Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis (8), Euforia di Valeria Golino (7) e Capri-Revolution di Mario Martone (7). Tra le novità di quest’anno, il riconoscimento al miglior cameo assegnato ad Adriano Panatta per l’interpretazione di se stesso ne La profezia dell’armadillo. I Nastri d’argento vogliono premiare il meglio del cinema italiano prendendo in considerazione i film usciti dall’1 giugno 2018 al 30 Maggio 2019. I vincitori saranno annunciati a Taormina il 29 giugno. Sotto le candidature principali:

MIGLIOR FILM: Euforia, Il primo re, Il traditore, La paranza dei bambini, Suspiria

MIGLIORE REGIA: Marco Bellocchio (Il traditore), Edoardo De Angelis (Il vizio della speranza), Claudio Giovannesi (La paranza dei bambini), Valeria Golino (Euforia), Luca Guadagnino (Suspiria), Mario Martone (Capri-Revolution), Matteo Rovere (Il primo re)

MIGLIOR REGISTA ESORDIENTE: Leonardo D’agostini (Il campione), Ciro D’Emilio (Un giorno all’improvviso), Margherita Ferri (Zen sul ghiaccio sottile), Valerio Mastandrea (Ride), Michela Occhipinti (Il corpo della sposa)

MIGLIORE COMMEDIA: Bangla, Bentornato Presidente, Croce e delizia, Dolceroma, Troppa grazia

MIGLIOR PRODUTTORE: Bibi Film (per Ricordi?, Una storia senza nome, Lo spietato), Groenlandia Film (Il primo re e Il campione), Ibc Movie – Kavak Film (Il traditore), Indigo Film (Capri – Revolution, Euforia), Palomar (La paranza dei bambini)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA: Alessandro Borghi (Il primo re), Andrea Carpenzano (Il campione), Pierfrancesco Favino (Il traditore), Marco Giallini-Valerio Mastandrea (Domani è un altro giorno), Riccardo Scamarcio (Euforia, Il testimone invisibile, Lo spietato)

MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Anna Foglietta (Un giorno all’improvviso), Marianna Fontana (Capri – Revolution), Micaela Ramazzotti (Una storia senza nome), Thony (Momenti di trascurabile felicità), Pina Turco (Il vizio della speranza)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it