Era il 15 giugno 2019 quando il titolo dell’editoriale di Box Office (n. 11) recitava “Comics è l’ora di un’associazione!”, per poi proseguire all’interno con il seguente appello: “È giunto il momento di fondare un’associazione, senza scopo di lucro, per creare un soggetto in grado di rappresentare questo “popolo” in tutte le sedi istituzionali, regionali e nazionali, con l’obiettivo di essere riconosciuti come “portatori sani” di intrattenimento e di cultura pop”. Un appello che, fortunatamente, non è rimasto inascoltato. È nata, infatti, RIFF – Rete Italiana dei Festival di Fumetto, la prima associazione nazionale di categoria, frutto dell’esigenza dei Festival di Fumetto di reagire agli effetti della pandemia e di sviluppare strategie di sostegno e valorizzazione del settore e, più in generale, dell’intera filiera del Fumetto. Alla guida dell’associazione, in veste di presidente, è Claudio Curcio (Comicon di Napoli), mentre i festival fondatori sono ARF! Festival (Roma), Comicon (Napoli), Etna Comics (Catania), Lucca Comics & Games e Treviso Comic Book Festival.
Si apre così, per la prima volta, un dialogo tra il mondo del fumetto e Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact. RIFF e Mibact hanno elaborato una Convenzione “Quadro” che prevede l’avvio nei prossimi mesi di due progetti: il Premio Parigi e un Rapporto sul Fumetto Italiano. Il Premio Parigi offrirà ogni anno a tre fumettisti italiani (sceneggiatore, disegnatore, colorista) la possibilità di realizzare un’esperienza formativa e artistica di sei mesi presso una prestigiosa istituzione di formazione specializzata in fumetto, di partecipare alle attività culturali dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, e di esporre le proprie opere presso una delle sedi ospitanti (previste coperture del viaggio, quota iscrizione alla scuola e diaria per vitto e alloggio). Il Rapporto sul Fumetto Italiano è uno studio con finalità di mappatura degli attori della filiera nazionale.
Gli obiettivi di RIFF prefissati dai festival fondatori sono già stati sottoscritti da altre 20 manifestazioni nazionali, quali ALEComics (Alessandria), Be Comics! (Padova), B-Geek (Bari), Bergomix (Bergamo), BilBOlbul (Bologna), CCS (Cesena), Lanciano Nel Fumetto, Lucca Collezionando, Anafi Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, Palermo Comic Convention, Pescara Comix, Rapalloonia (Rapallo), Riminicomix, San Beach Comix (San Benedetto del Tronto), Le Strade del Paesaggio (Cosenza), Teramo Comix, Tiferno Comics (Città di Castello), Torino Comics, Venezia Comics e Varchi Comics.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it