Per il Museo Nazionale del Cinema di Torino è stato un ponte di Pasqua da record. Sono state ben 16.500 le persone che hanno visitato gli spazi presenti all’interno della Mole Antonelliana, secondo quanto riportato.
Si tratta di 1.500 ingressi in più rispetto allo scorso anno e i numeri sono stati confermati dalla biglietteria online sold-out da più di un mese, tanto che si è deciso di allungare l’orario di apertura del Museo per soddisfare le richieste. Non solo: i dati del ponte di Pasqua sono la ciliegina sulla torta su un mese, quello di marzo 2024, altrettanto da record.
L’ultimo mese è quello che che ha avuto più visitatori al Museo Nazionale del Cinema dalla sua apertura, con la cifra record di oltre 93.000 presenze. Superato così il precedente record di 92.000, fatto registrare nell’aprile del 2017. Per il museo, prosegue così un periodo fantastico dopo aver già fatto segnare nuovi record di presenze nel 2023.
«Sono numeri ottimi, strabilianti, ottenuti grazie alla mostra di Tim Burton e alle iniziative incentivanti che il Museo Nazionale del Cinema sta portando avanti con una politica museale attenta e ad ampio raggio – è il commento di Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema – Siamo particolarmente orgogliosi della risposta del pubblico, ancora una volta il vero protagonista di questo successo: il record assoluto di marzo 2024, con oltre 93.000 presenze, non fa altro che confermare il trend positivo del 2023, anno in cui il museo ha avuto ben 755.000 visitatori, altro record assoluto dalla sua apertura».
Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, ha invece dichiarato: «La mostra di Tim Burton è strabiliante e altrettanto fantastici sono i risultati che stiamo ottenendo. È andata oltre le nostre migliori aspettative, eravamo consapevoli che un personaggio come lui potesse attrarre tantissimi visitatori di tutte le età: per la prima volta sono i figli a chiedere ai genitori di portarli al museo a vedere la mostra, quando quasi sempre capita il contrario. È un messaggio bellissimo che ci rende tutti soddisfatti e ci motiva a continuare in questa direzione».
Fonte: Museo Nazionale del Cinema
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it