Multiplex in Italia: chi sale e chi scende a livello di presenze?

Nel 2023 i cinema italiani con più di 5 schermi hanno registrato 373 milioni di euro di box office e 51,4 milioni di presenze. Rispetto al 2022, si evidenzia dunque una crescita del 61% sugli incassi e del 58% sulle admissions: numeri che ricalcano appieno la ripresa del mercato nazionale nel suo complesso. I multiplex sono insomma cresciuti con le stesse percentuali di monosale e altre strutture fino a 4 schermi, accorciando a -14% la distanza con i valori di botteghino del pre-Covid (media 2017-18-19). Addirittura, se ci si focalizza sulle strutture 5-7 schermi, la variazione percentuale sul pre-pandemia è del -8% sugli incassi e -18% sulle presenze.

Per i multiplex, quindi, il 2023 è stata un’ottima annata e ovviamente è una buona notizia visto che questo segmento anche l’anno scorso ha pesato tre quarti dell’intero mercato, contando il 75% sugli incassi complessivi e quasi il 73% sulle presenze; nel 2022 le percentuali erano praticamente uguali. I multiplex si confermano i pilastri portanti del settore theatrical nazionale, soprattutto quelli da 7 schermi in su che da soli valgono il 53% del mercato. E ad avere un peso consistente, di gran lunga superiore ai competitor, rimangono sempre le due catene leader di UCI Cinemas e The Space Cinema che, insieme, fanno il 36,5% delle presenze (nel 2022 era il 36,6%).

Rispetto al 2022, quello che è cambiato è l’ordine di importanza dei circuiti per presenze, con The Space Cinema che ha sorpassato UCI Cinemas come prima catena in Italia. E da segnalare anche un risultato particolarmente positivo per le 9 sale PLF (Premium large Format Screen, tra le quali i 5 schermi IMAX attivi in Italia) che, complici titoli come Avatar: La via dell’acqua e Oppenheimer particolarmente adatti a valorizzare queste location, hanno raggiunto nel complesso un risultato superiore del 30% in incassi e 10% in presenze rispetto al 2019.

LA CLASSIFICA DEI SINGOLI CINEMA

Focalizzandoci sulle singole strutture, nel 2023 il multiplex che ha attratto il maggior numero di spettatori è stato, come per l’anno precedente, il The Space Magliana con 884mila presenze. Cambiano invece la seconda e terza posizione con l’UCI Cinemas di Porta di Roma (802mila presenze) che sale di un gradino e l’UCI Bicocca (791mila presenze) che ne scende uno. Oltre il podio, troviamo il The Space Cinema di Vimercate (752mila presenze) e il multisala Oz di Brescia (728mila presenze), prima struttura indipendente, dunque non appartenente a UCI e The Space, in classifica. Nella seconda metà della Top 10 troviamo poi il The Space di Napoli (705mila presenze), che è cresciuto molto guadagnando tre posizioni, l’UCI Casoria (672mila presenze), il Victoria di Modena (665mila presenze), il The Space di Cerro Maggiore (636mila presenze) e l’UCI Cinemas Orio di Azzano San Paolo (BG) (566mila presenze). Oltre la Top 10, da segnalare che in undicesima posizione si è piazzato l’UCI Cinemas Cinepolis di Marcianise (CE) con 534mila presenze: struttura che è cresciuta molto (+94%), che nel 2022 non era neanche nella Top 20.

THE SPACE CINEMA

Come già detto, il 2023 ha segnato il sorpasso di The Space Cinema su UCI Cinemas. Dopo quattro anni, il circuito guidato da Francesco Grandinetti – che conta 35 cinema per un totale di 352 schermi – è riuscito a diventare il primo circuito in Italia per presenze con oltre 13 milioni di spettatori. Importante crescita (+60,4%) rispetto al 2022, quando le admissions erano di 8,1 milioni. Rispetto al 2019 mancano ancora 4,7 milioni di spettatori, con un calo delle presenze del -26,6 (cifra leggermente superiore rispetto a quella generale del mercato che è del -23%). Numeri importanti per The Space Cinema che il 1° agosto 2023 ha dovuto spegnere le luci della storica ed elegante multisala Odeon di Milano (costruita nel 1929), vedendosi costretto al “rilascio degli spazi” con 18 mesi di anticipo rispetto alla scadenza del contratto di affitto dei locali.
Ma il 2023 ha visto anche la riapertura, dopo un completo rinnovamento, del The Space Cinema di Livorno.
La struttura leader è, come per l’anno scorso, quella di Roma Magliana (883mila spettatori; +64% sul 2022 e -30% sul 2019) e confermata è anche la seconda posizione di Vimercate (752mila spettatori) che continua a crescere molto (ben +71% sul 2022) tanto che ha addirittura superato le presenze del 2019 (+5%). In crescita anche il multiplex di Napoli che nel 2023 riesce a conquistare il podio – a discapito di Cerro Maggiore – con 705mila presenze (+85% sul 2022; -14 sul 2019).

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

UCI CINEMAS

Con 12,8 milioni di spettatori che sono passati per le sue 41 strutture, UCI Cinemas scende al secondo gradino del podio. Rispetto al 2022, quando le presenze erano 8,2 milioni, la crescita è del +56%; sul 2019 si segna invece un -32%, con un differenziale di 6,1 milioni di spettatori. Cambia la testa di serie del circuito che non è più la struttura di Bicocca – ora passata in seconda posizione – ma quella di Porta di Roma (802mila spettatori; +64% sul 2022 e -16% sul 2019). Bicocca ha contato invece 791mila spettatori (“solo” +48% sul 2022; -28% sul 2019), mentre è riuscito a salire sul podio Casoria con 672mila presenze e una crescita pari a +91% sull’anno precedente e a solo -8% sul 2019.

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

GLI INDIPENDENTI

Dietro a The Space Cinema e UCI Cinemas, il primo circuito indipendente si conferma essere, come già nel 2021 e 2022, Giometti Cinemas che, forte dei suoi 10 multiplex, ha registrato 1,5 milioni di spettatori, in crescita del 50% sull’anno precedente. A trainare le presenze, come per il 2022, è stata la location di Rimini (325mila admissions), con un aumento del 46% rispetto all’anno scorso, insieme a quella di Prato (273mila presenze; +40%); entrambi i multiplex sono riusciti a piazzarsi nella Top 10 dei migliori multiplex non facenti capo a catene internazionali, anche se rispetto al 2019 il calo è ancora evidente, rispettivamente con -40% e -48%. Nel 2023, Giometti Cinemas è anche entrato, unico italiano, nella classifica “Giants of Exhibition: Europe” sui maggiori circuiti cinematografici in Europa, posizionandosi al 48° posto.

Segue il circuito Anteo spazioCinema che ha chiuso un ottimo 2023 con quasi 1,4 milioni di spettatori per sole 5 strutture, una crescita anno su anno del 56%, e un calo sul 2019 di solo il 9%. E infatti le due strutture capofila di Palazzo del Cinema e CityLife – entrambe a Milano – sono quasi tornate ai numeri pre-Covid: nel dettaglio, Palazzo del Cinema ha totalizzato 511mila admissions, ovvero +58% sul 2022 e solo -4% sul 2019, mentre CityLife Anteo – che ha ormai consolidato il suo peso diventando il quarto multiplex indipendente italiano – ha contato 427mila presenze, ovvero +55% sul 2022 e solo -7% sul 2019.

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Dietro Anteo spazioCinema, troviamo Il Regno del Cinema con 1,2 milioni di presenze (+53% sul 2022; -21% sul 2019) e con il Multisala Oz di Brescia sempre in grande prestazione che, con ben 728mila admissions (solo -5,4% sul 2019), è ancora una volta il miglior multiplex indipendente d’Italia.

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Anche Cinelandia ha contato circa 1,2 milioni di spettatori (+47% sul 2022 e -35% sul 2019), con i multiplex di Como (229mila presenze) e Arosio Brianza (207mila presenze) quali poli più attrattivi.

Del circuito fanno parte anche Cinelandia Busto Arsizio (4 sale), Cinelndia Fiamma di Cuneo (4 sale) e Cinelandia Verbania (3 sale). Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Più distanziato è Starplex-Cinestar che, pur non potendo più contare sulle strutture di Cortenuova (BG) e Corte Franca (BS) chiuse nel 2022, totalizza comunque 911mila presenze (+63% sul 2022), grazie soprattutto al traino del multiplex di Catania (377mila presenze; solo -23% sul 2019).

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Fiore all’occhiello del circuito Malucelli, il Victoria di Modena ha attirato nel 2023 665mila spettatori, con un incremento del 56% sull’anno precedente e un divario sul 2019 del -19%, confermandosi tra i migliori multiplex d’Italia, mentre le 5 strutture di Lucisano Media Group raggiungono le 834mila presenze (+33%), con l’Happy Maxicinema di Afragola (NA) arrivato a 309mila spettatori (+64%) a cercare di compensare la chiusura della struttura di Marcianise (CE) a febbraio 2023.

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Seguono Massimo Ferrero Cinemas con 827mila presenze (+62%) e Movie Planet con 816mila presenze (+45%).

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Sempre in espansione Notorious Cinemas che sfiora le 800mila presenze (+55%), forte dei grandi numeri della struttura di Sesto San Giovanni che è arrivata a contare 407mila spettatori, con una crescita del 32% sul 2022. Traguardo importante del 2023 per il circuito guidato da Andrea Stratta è stato il lancio a novembre della nuova location di 10 sale di Merlata Bloom Milano, unico multiplex di nuova costruzione ad aver aperto nel 2023.

Completano la fotografia Arcadia con 671mila presenze (+32%, e il multiplex di Melzo a contare quasi 189mila presenze), il Circuito Eplanet con quasi 661mila presenze (+78%), e infine Circuito Cinema con 550mila presenze (+40%).

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

Il totale del 2019 fa riferimento a tutte strutture che all’epoca facevano parte del circuito

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it