Il Natale 2024 sarà nel segno del leone. È infatti Mufasa: Il Re Leone a dominare l’elenco delle nuove uscite al cinema in Italia per la prima settimana di Feste, ma fanno parte della rassegna anche tre titoli italiani che puntano a tenere alto il botteghino di dicembre e chiudere il 2024 con il botto.
Per numero di sale, è infatti il prequel live-action Disney l’uscita più corposa della settimana: dal 19 dicembre 2024 la casa di Topolino porta Mufasa: Il Re Leone in 652 cinema, una release enorme ma non poteva essere altrimenti, considerando che il precedente remake del 2019 aveva incassato in Italia 37.5 milioni di euro (e 1.66 miliardi di dollari in tutto il mondo). Diretto da Barry Jenkins, questo nuovo capitolo racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, futuro Scar, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale. Con questa uscita, Disney punta a chiudere col botto un’annata semplicemente dominata, per quanto riguarda gli incassi: con Inside Out 2 (46,2 milioni), Deadpool & Wolverine (18,1 milioni) e Oceania 2 (che ha superato i 16 milioni), la casa di Topolino occupa 3/5 posizioni nella Top 5 al momento.
Questa sarà anche la settimana in cui esce nelle sale Io e te dobbiamo parlare, primo film insieme di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni. Distribuito da 01 in 502 cinema, segue la storia di Antonio (Siani) e Pieraldo (Pieraccioni), due uomini che condividono molte cose: una donna in comune, una figlia a metà e una volante per due, ma anche una carriera non sempre luminosa, un sodalizio non sempre sodale, un legame di lungo corso ma un po’ ammaccato. Due esistenze apparentemente troppo tranquille per due agenti di polizia che il destino ha voluto sapientemente intrecciare. Matilde (Brenda Lodigiani) è infatti l’ex moglie di Antonio e l’attuale compagna di Pieraldo, Maria (Gea Dall’Orto), è la figlia di Antonio e vive con la madre e Pieraldo. E poi c’è Sara (Francesca Chillemi), l’affascinante poliziotta con cui Antonio ha forse avuto un passato e potrebbe avere un futuro. Insomma, una famiglia allargata ma un’amicizia a volte troppo stretta per due improbabili colleghi con molte idee e non grandi ambizioni. Decisamente, il pericolo non era il loro mestiere, fino a quando, incredibilmente, non dovranno affrontare un vero crimine, un caso molto intricato e rischioso che, fra sfide contro il tempo e colpi di scena, cambierà la loro vita per sempre. Ritorno sul grande schermo per i due principi della risata: Alessandro Siani ha inaugurato il 2024 con Succede anche nelle migliori famiglie (5,8 milioni di euro), mentre Pieraccioni è stato attore e regista di Pare parecchio Parigi (3,3 milioni di euro). Insieme dove potranno arrivare?
Non è l’unico grande titolo italiano in uscita per Natale 2024. Dal 19 dicembre arriva in 470 cinema con Vision Distribution anche Diamanti: Ferzan Ozpetek torna al cinema con un grande omaggio alle donne e con un cast maestoso composto da Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic e molti altri ancora. Racconta la storia di un regista che convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato: vuole fare un film sulle donne ma non svela molto, le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista, quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile. Prodotto da Greenboo Production, Faros Film e Vision Distribution in collaborazione con Sky, segna il ritorno di Ozpetek al cinema cinque anni dopo La dea fortuna (Nuovo Olimpo del 2023 è arrivato direttamente su Netflix), film che aveva incassato 8,3 milioni di euro.
Risate garantite invece grazie a Cortina Express, rivisitazione del classico cinepanettone che Medusa Film porta al cinema dal 23 dicembre in 450 cinema. Durante le feste di Natale, le strade e le piste di Cortina si popolano dei personaggi più diversi, riuniti tra le incantevoli montagne ampezzane innevate per divertirsi, ma non solo! Tra di loro, incontriamo Lucio De Roberti (Christian De Sica), un irresistibile viveur che tenta di salvare il nipote da un matrimonio disastroso; Dino Doni (Lillo), una stella musicale ormai spenta, alla ricerca di riscatto e soprattutto dell’amore di sua figlia; e Patrizia Giordano (Isabella Ferrari), una vulcanica discografica alle prese con il rischio di fallimento e un marito un po’ ignavo. Insieme a loro, molti altri personaggi, ognuno involontariamente legato al destino degli altri in situazioni esilaranti, cercano il proprio lieto fine.
Esce invece in 350 cinema con Eagle Pictures (protagonista di un super autunno con le uscite di Il Gladiatore II e soprattutto Il ragazzo dai pantaloni rosa, primo incasso italiano dell’anno) il film Conclave di Edward Berger. Il regista dell’ultimo adattamento di Niente di nuovo sul fronte occidentale (4 premi Oscar) torna con un thriller avvincente basato sul libro di Robert Harris: Conclave ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo, l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Pontefice, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) viene incaricato di guidare questo delicato processo. Con i leader più potenti della Chiesa Cattolica riuniti nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si trova coinvolto in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Nel cast anche Stanley Tucci, John Lithgow, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.
La rassegna prosegue poi con Una notte a New York, esordio della regista Christy Hall con protagonisti Dakota Johnson e Sean Penn. Lucky Red lo distribuisce in 120 cinema e la sinossi recita: durante un viaggio in taxi dall’aeroporto JFK di New York a Manhattan, una giovane donna, bella e assorta nei suoi pensieri, inizia una conversazione con il tassista Clark, un uomo diretto e senza peli sulla lingua. Nel tempo del tragitto, il contesto apparentemente ordinario di un taxi diventa il luogo di un dialogo straordinario, intimo e denso, fatto di piccole verità e grandi rivelazioni. Una storia semplice e universale, sul come una conversazione apparentemente banale tra due estranei possa prendere strade inaspettate e creare una connessione profonda.
I Wonder risponde distribuendo in 60 cinema dal 23 dicembre Le occasioni dell’amore, film di Stéphane Brizé presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 2023. Laurent e Alice un tempo erano innamorati, hanno vissuto una storia intensa e appassionata finita bruscamente. Quindici anni dopo, lui è un attore famoso che cerca rifugio dalle sue insicurezze, lei un’insegnante di pianoforte che ha bisogno di una nuova luce. Si ritrovano casualmente nell’hotel di lusso di una località balneare semideserta, un incontro fuori stagione. Sarà una seconda occasione dolce e imperdibile per fare i conti con la loro relazione e trasformare le incomprensioni in complicità. Una commedia romantica tenera e invernale sulle occasioni perse e ritrovate con Alba Rohrwacher (L’amica geniale) e Guillaume Canet (La Belle Époque).
Infine, l’appuntamento proposto da Academy Two in 25 cinema con Tofu in Japan – La ricetta del Signor Takano: la commedia diretta dal giapponese Mihara Mitsuhiro ha conquistato il Premio del pubblico al Far East film Festival e racconta il rapporto tra generazioni diverse attraverso la storia del legame tra un padre e una figlia che gestiscono un piccolo negozio di tofu vicino Hiroshima. Takano e i suoi amici decidono che è arrivato il momento di cercare un nuovo fidanzato alla figlia e iniziano a vagliare i migliori scapoli della zona in cerca del marito perfetto per Haru. Ma anche Takano farà un incontro inaspettato: conoscerà Fumie, una donna che si rivelerà davvero speciale.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it