Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, ha approvato il nuovo Regolamento della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 31 agosto – 10 settembre 2016), diretta da Alberto Barbera. Queste le novità emerse dall’incontro
Venice Production Bridge
Nell’ambito della Mostra del Cinema, è stato introdotto il progetto denominato Venice Production Bridge. Il nuovo progettosarà in particolare dedicato alla presentazione e allo scambio di progetti inediti di film e work in progress, per favorire il loro sviluppo e la loro realizzazione.Nel nuovo Venice Production Bridge sarà messa a frutto anche l’esperienza di
· Film: 18/20 progetti di lungometraggio di finzione provenienti da tutto il mondo che necessitino di completare il pacchetto finanziario con quote minoritarie di co-produzione, avendo almeno il 70% dei finanziamenti già assicurati
· Documentari: 5/7 progetti di documentari narrativi o di creazione (modalità di presentazione analoghe a quelle dei film)
· Serie TV: 5 progetti seriali europei (da presentare secondo modalità consimili)
· Virtual Reality: 5 progetti di corto/mediometraggi artistico-narrativi da realizzarsi in realtà virtuale
· Web Series: 5 progetti di serialità destinata alla rete web
Tutti i progetti verranno presentati a Venezia pubblicamente, durante 3 giornate. La struttura operativa di Venice Production Bridge farà capo a due figure di coordinamento, Pascal Diot e Savina Neirotti.Il Venice Production Bridge si terrà a Venezia, all’Hotel Excelsior dall’1 al 5 settembre 2016, offrendo numerosi
Cinema nel Giardino
Nel nuovo Regolamento della Mostra del Cinema viene confermata e formalizzata l’introduzione della sezione Cinema nel Giardino, già presente con nella scorsa edizione della Mostra. La sezione, non competitiva, prevede una selezione di opere, anche di diverso genere e durata, che potranno essere precedute o accompagnate da incontri e approfondimenti con autori, interpreti e personalità del mondo dell’arte e della cultura. Sono ammessi alla selezione solo film presentati in prima mondiale alla Mostra.
Altre novità del regolamento
Per il Concorso Venezia 73, il Gran Premio della Giuria (Leone d’argento) diventa il secondo premio più importante dopo il Leone d’oro per il miglior film. In sintesi, la Giuria del Concorso Venezia 73. assegnerà per i lungometraggi i premi seguenti:
− Leone d’Oro per il miglior film
− Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria
− Leone d’Argento – Premio per la migliore regia
− Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
− Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
− Premio per la migliore sceneggiatura
− Premio Speciale della Giuria
− Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
Per la sezione Orizzonti viene introdotto un nuovo riconoscimento, il Premio Orizzonti per la miglior sceneggiatura, mentre viene fissato in un massimo di 7 il numero dei componenti della Giuria internazionale (in precedenza erano obbligatoriamente 7). Viene fissato in un massimo di 5 il numero dei componenti della Giuria del Premio “Luigi De Laurentiis” Opera Prima (in precedenza erano obbligatoriamente 5).
Esperti e corrispondenti
Per il suo lavoro di selezione, il Direttore della Mostra Alberto Barbera si avvale dei seguenti Esperti: Giulia d’Agnolo Vallan, Bruno Fornara, Mauro Gervasini, Oscar Iarussi, Angela Prudenzi, Emanuele Rauco, Marina Sanna. I corrispondenti della Mostra dal mondo sono: Giulia d’Agnolo Vallan (Usa, Canada), Mohammad Atebbai (Iran), Violeta Bava (America latina), Paolo Bertolin (Turchia, Oceania e Sud Est asiatico), Elena Pollacchi (Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud e Paesi scandinavi), Peter Shepotinnik (Russia ed ex Repubbliche sovietiche), Alessandra Speciale (Africa e Paesi arabi).
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it