Oltre ai film di Guadagnino, Martone e Minervini in concorso, la Mostra del Cinema (29 agosto – 8 settembre) presentata oggi a Roma, si caratterizza per un’articolata presenza di titoli italiani in tutte le sezioni. Qui ci soffermiamo sul fuori concorso, su Orizzonti e su Sconfini (ex Cinema nel giardino) ma anche Biennale College, la sezione Virtual Reality e Venezia Classici hanno film italiani in programma. In fuori concorso sarà presentato Una storia senza nome di Roberto Andò. Sempre fuori concorso troviamo la coproduzione italo-francese di Valeria Bruni Tedeschi, Les estivants. Fuori gara anche la presentazione delle prime due puntate della serie Tv L’amica geniale di Saverio Costanzo, tratta dai bestseller di Elena Ferrante. Nell’ambito dei documentari, segnaliamo Isis, Tomorrow. The Lost Soul of Mosul di Francesca Mannocchi, Alessio Romenzi e 1938 Diversi di Giorgio Treves. Passando a Orizzonti, il film di apertura è Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (sul caso giudiziario di Stefano Cucchi); nella stessa sezione troviamo anche Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio e La profezia dell’Armadillo di Emanuele Scaringi, ispirata alle tavole di Zerocalcare. Sconfini – sezione eterogenea con film sperimentali, narrativi, popolari, di diverso formato – vede la presenza di Il banchiere anarchico di Giulio Base (tratto da un racconto di Pessoa), Il ragazzo più felice del mondo di Gipi e il documentario Arrivederci Saigon di Wilma Labate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it