È stato ufficializzato ieri tra i padiglioni del Mifed l’accordo tra la casa di distribuzione cinematografica Làntia e ElleU Multimedia, casa di distribuzione home video. Secondo i termini del patto i due partner suddivideranno le spese per l’acquisizione dei diritti e per il lancio dei film, dividendo anche i recuperi. ElleU curerà la distribuzione su supporto home video, mentre Làntia si occuperà di quella cinematografica.A inaugurare la neonata alleanza saranno ‘Scopami’ di Virginie Despentes (film scandalo a Locarno, che uscirà nelle sale il 17 novembre) e ‘Bruiser’ di George Romero (in anteprima a Torino il 23 novembre).Nel presentare l’accordo Beppe Attene, amministratore unico di Làntia, ha dichiarato: “L’accordo è nato dalla considerazione che i due mercati sono fisiologicamente molto simili – ha spiegato Attene – anzi per molto tempo l’home video ha ricoperto gli spazi lasciati vuoti dal cinema. Grazie a quest’accordo ci occuperemo delle rispettive fasce, ma non è esclusa un domani la definizione di un marchio comune”. Il patto è nato anche per far fronte alle modificazioni delle strategia di mercato televisiva: “finora il distributore comprava i diritti per poi venderli alla free Tv. Che però – ha rimarcato Attene – non compra più film che parlano il linguaggio cinematografico, sottomettendosi alla logica imposta dai network televisive”. La logica Elle U-Làntia sarà quella di non comprare film vincolati alla Tv, ma rivolti alla sala e all’home video Anche Marco Ledda, amministratore della società specializzata in home video, ha ribadito “la scelta di film di qualità come denominatore comune delle due case e la volontà da parte di Elle U di ricoprire una funzione “editoriale” e non solo di distributore”. Inoltre la Làntia ha annunciato di aver acquistato, nel corso del Mifed, ‘El Espinazo del diablo’ di Guillermo Del Toro.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it