Mifed: il bilancio finale

Si è chiusa oggi la 67a edizione del Mifed. Ai cinque di mercato milanese hanno partecipato 4410 provenienti da 72 Paesi, di cui 1251 buyers. Tra i maggiori venditori, come sempre le società Usa, che erano presenti in 118 stand su un totale di 255. I film presentati sono stati 455, di cui 269 anteprime di mercato: oltre alle 27 salette del Mifed, quest’anno si aggiungevano le quattro sale del cinema Ducale. In totale, sono state 692 le proiezioni. Forte anche la presenza degli organi di informazione: 362 erano i giornalisti accreditati, di cui 126 provenienti da 20 paesi.Quattro convegni svoltisi al Mifed, che hanno riunito circa 600 partecipanti: oltre al già citato “Capitali coraggiosi” sul rapporto tra cinema e finanza, il seminario sulle film commission ha fatto il punto sulla situazione delle varie realtà italiane ed europee (28 di esse erano presenti in Fiera nello spazio riservato all’European Film Commission Square). Il primo giorno era stata presentata dall’Ice due indagini sul mercato cinematografico in Russia (dove è crollato il consumo in sala) e in Canada, colonia statunitense, con solo il 2,1% di quota nazionale al box office ma dove c’è un certo interesse per il cinema straniero.Infine, un convegno sulla pubblicità ha riunito registi come Maurizio Nichetti e Alessandro D’Alatri e esponenti del mondo dell’advertising: i due mondi sono sempre più interconnessi; da entrambe le parti si è dunque richiesto il superamento delle ancora esistenti diffidenze reciproche e la ricerca di sinergie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it