“I film del nostro listino”, ha dichiarato a e-duesse Roberto Di Girolamo, presidente di Filmexport “hanno suscitato interesse soprattutto in Giappone e in Estremo Oriente in generale. Le vendite più importanti, tuttavia, le ha fatte registrare ‘Terra bruciata’ commercializzato in Brasile, Argentina, Portogallo e Spagna e ‘Quello che le ragazze non dicono’ per il quale stiamo concludento trattative per i mercati europei. Ha faticato, invece, una commedia carina come ‘Liberate i pesci’ per cui si sono fatte avanti solo le televisioni. In questo caso al film è mancato il supporto del botteghino italiano”. Di Girolamo, inoltre, ha sottolineato l’interesse suscitato dal suo listino per il mercato televisivo e Dvd. Per quanto riguarda il Mifed, il presidente di Filmexport ha espresso una forte preoccupazione per la sempre più determinata concorrenza dei London Screenings: “Il problema è evidente; quest’anno, infatti, dopo i primi due giorni i contatti commerciali sono calati notevolmente. Per la concorrenza di Londra dovranno essere presi seri provvedimenti da parte degli organizzatori del Mifed”.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it