Sono stati rivelati a sorpresa i nomi dei nuovi componenti del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo (Csca), l’organo di massima consulenza in materia istituito dalla Legge Franceschini del 2016.
Stando a quanto riportato dall’Istituto italiano per l’Industria Culturale (IsICult) e ripreso da Key4Biz, la firma sul decreto risale al 19 marzo 2024 ma non è ancora stato pubblicato ufficialmente sul sito del Ministero o nella sezione della Direzione Cinema e Audiovisivo.
Secondo l’anticipazione, tuttavia, i nomi sarebbero già stati scelti. Il rinnovo del Consiglio era atteso da molto tempo: il mandato precedente, di durata triennale, è iniziato a giugno 2020 su nomina dell’ex Ministro Dario Franceschini e si attendeva quindi da mesi di scoprire chi sarebbe stato scelto dall’attuale titolare del dicastero alla Cultura, Gennaro Sangiuliano.
La fonte sottolinea che un terzo dei nuovi 11 consiglieri non sono considerati “personalità del settore cinema e audiovisivo”. Come Presidente sarebbe stata nominata l’avvocata Francesca Paola Assumma dello Studio Legale Assumma Scola e figlia del decano del diritto d’autore in Italia, Giorgio Assumma. Gli altri componenti del Csca che sarebbero stati nominati e per il triennio 2024-2026 sarebbero:
Scelti dal Ministro:
- Francesca Paola Assumma, Presidente
- Mario La Torre
- Michele Lo Foco
- Francesca Vincenza Maria Nocerino
- Daria Perrotta
- Vera Slepoj
Scelti dalle associazioni di categoria:
- Francesco Ranieri Martinotti
- Sabina Russillo
- Giuseppe Zonno
Scelti dalla Conferenza Stato Regioni:
- Lorenza Lei
- Tommaso Sacchi
Fonte: Key4Biz
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it