Due settimane dopo la nomina della commissione Cinema che valuterà le opere cinematografiche e assegnerà i contributi selettivi alle stesse, il MiC rende noto di aver scelto anche i 12 esperti per la selezione dei progetti e per la concessione di contributi alle attività di promozione cinematografica e audiovisiva, previsti dall’articolo 27 della legge 14 novembre 2016, n. 220 (Disciplina del cinema e dell’audiovisivo).
Sono 5 donne e 7 uomini e nello specifico si tratta di: Fortunato Cerlino, celebre attore noto soprattutto per aver ricoperto il ruolo di Pietro Savastano nella serie Gomorra; Lavinia Consolato, giornalista e critica culturale che collabora per diverse realtà come uRadio (la Radio dell’Univeristà di Siena); la produttrice e titolare della R&C Cinematografica Tilde Corsi; Silvia Iannuzzi, addetta stampa e comunicazione dell’Anart Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi; Guia Loffredo, avvocato specializzato nel settore cine-audiovisivo e produttrice del Cecchi Gori Group, ora anche consulente della Italian International Film fondata da Fulvio Lucisano; Luigi Marzullo, storico giornalista Rai e conduttore di Per fare mezzanotte e Sottovoce, vice-direttore Rai1 che continua a collaborare con la tv pubblica.
E ancora: Franco Matteucci, altro dirigente Rai di lungo corso e anche direttore marketing; l’avvocato Gianfranco Rinaldi, già coordinatore della precedente commissione esperti del MiC; Rossana Rummo, in passato a capo del Dipartimento dello Spettacolo dell’ex Ministero per i Beni e le Attività Culturali, poi Direttore Generale per il Cinema e negli ultimi anni Consigliere della Corte dei Conti; Raffaella Salamina, altra giornalista e direttrice del magazine on-line Il Giornale Off, già responsabile della comunicazione della Calabria Film Commission ed ufficio stampa dell’Anec; Riccardo Tozzi, produttore e fondatore di Cattleya ed ex presidente ANICA; Vito Zagarrio, regista, storico e critico cinematografico.
Gli esperti, riferisce il comunicato sul sito ufficiale del MiC, resteranno in carica per due anni. Potranno essere riconfermati una sola volta ed essere nuovamente nominati trascorsi due anni dalla cessazione dell’ultimo incarico.
© RIPRODUZIONE RISERVATAIn caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it