MiC, i dati della campagna Cinema Revolution sull’estate italiana

Presentati oggi a Venezia i numeri di incassi e presenza delle sale italiane nel periodo dal 9 giugno al 25 agosto 2024. Numeri in crescita sul 2023, ma il merito è (quasi) principalmente dei blockbuster hollywoodiani

Come già chiaro dall’estate dell’anno scorso, anche questi mesi caldi del 2024 confermano che gli italiani sono ben disposti ad andare al cinema anche a giugno, luglio e agosto. E se i titoli in programmazione sono di richiamo, come dimostrato in primis da Inside Out 2 ormai arrivato a oltre 46 milioni di euro, i gli spettatori accorrono addirittura in massa.

A promuovere la frequentazione delle sale nei mesi estivi è stata anche la campagna del Ministero della Cultura “Cinema Revolution – Che spettacolo l’estate” attiva dal 9 giugno al 14 settembre 2024 che ha previsto, oltre a una serie di spot e altre attività pubblicitarie per fra conoscere le date di uscita dei film in arrivo in estate, le due “puntate” di Cinema in Festa (con tutti i film a 3,5 euro da domenica 9 e terminata giovedì 13 giugno, e da domenica 15 a giovedì 19 settembre) e la promozione del biglietto a 3,5 euro per tutti i film italiani ed europei.

Al Festival di Venezia in corso, il MiC fa un primo rendiconto dell’iniziative di Cinema Revolution. Come anticipato da Il Sole 24 ore, i numeri sono positivi, sia rispetto al 2023 sia rispetto al pre-Covid. Nel dettaglio, dal 9 giugno al 25 agosto 2024 si sono registrati incassi per 98,2 milioni di euro e 13,7 milioni di presenze. Ovvero:
+13,2% sul box office del 2023
+8,8% sulle presenze del 2023
+36,7% sul box office del 2019
+23,7% sulle presenze del 2019
+70,2% sul box office del pre-Covid (media 2017-18-19)
+50,8% sulle presenze del pre-Covid (media 2017-18-19)

Come accennato, il merito è (quasi) principalmente dei blockbuster hollywoodiani, dal già citato Inside Out 2 (46 milioni di euro), e poi da Deadpool&Wolverine (17 milioni di euro) e Cattivissimo Me 4 (8,1 milioni di euro).

Il miglior incasso di un film italiano è quello di Me contro Te: Il film – Operazione spie che, uscito il 1° giugno, è arrivato a 2,6 milioni di euro; sono 538.935 euro gli incassi nel periodo dell’iniziativa di Cinema Revoltion iniziata il 9 giugno.

«Aver investito nell’iniziativa ‘Cinema Revolution’ si conferma ancora una volta una mossa vincente. Il pubblico sta rispondendo con entusiasmo alla proposta di titoli e promozioni che compone questa seconda edizione della campagna e i grandi risultati registrati da giugno raccontano di un’estate 2024 spettacolare. Ringrazio tutti coloro i quali hanno creduto nel progetto e lavorato al nostro fianco per regalare agli spettatori l’esperienza unica della visione di un film su grande schermo, sostenendo così non solo le sale ma lo sviluppo dell’intera filiera cinematografica”» ha commentato Lucia Borgonzoni, sottosegretario al ministero della Cultura.

Di seguito, alcuni dei dati Cinetel (aggiornati a domenica 25 agosto) presentati al Festival di Venezia

Con il miglior mese di giugno di sempre al box office, l’edizione 2024 dell’iniziativa MiC “Cinema Revolution” supera per risultati quella passata e fa segnare all’estate in corso un netto sorpasso sul periodo pre-Covid. Nello specifico, dall’inizio della campagna (9 giugno) messi a segno infatti ben 13,7 milioni di presenze (+8,8% sul 2023, +23,7% sul 2019, +50,8% sulla media del triennio 2017-2019) e incassati 98,2 milioni di euro (se confrontato con il 2023 l’incremento è pari al 13,4%, +36,7% rispetto al 2019, +70,2% sulla media del triennio 2017-2019).

Guardando più nello specifico alle settimane di promozione sui titoli italiani ed europei, partita il 14 giugno (uno dei pilastri su cui poggia l’iniziativa del MiC con il prezzo al pubblico del biglietto fissato a 3,50 euro) le presenze ammontano a 13 milioni (+12% sul 2023), mentre gli incassi a 95,7 milioni di euro (+16,6% sull’anno scorso). Sono 735mila le presenze registrate dai soli film italiani (il 57,6% delle complessive un milione e duecentomila presenze raggiunte dal cinema italiano ed europeo, con il prodotto tricolore che si attesta così in crescita del 10,7% rispetto a quanto fatto l’anno scorso).

Sul podio italiano per scelte degli spettatori tra i film nel cartellone di “Cinema Revolution” medaglia d’oro a “Me contro te: Il film – Operazione spie”, segue “Un mondo a parte”, terzo classificato “L’arte della gioia – Parte 2”.

Infine, uno sguardo d’insieme ai primi otto mesi del 2024. Botteghini in crescita sul 2023, unico caso di Paese con un mercato in aumento tra i principali europei, inclusa la Gran Bretagna: registrati 41,5 milioni di presenze (+1% sull’anno scorso) e toccata quota 293,9 milioni di euro di incassi (+1,2% sul 2023).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it