MIA, numeri in crescita

Si è confermato un evento in costante crescita il MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo (16-20 ottobre), giunto alla quinta edizione e guidato da Lucia Milazzotto. Quattro giorni ricchi di appuntamenti che ha visto la partecipazione dei principali key players del settore audiovisivo, provenienti da 50 Paesi e in cui il MIA ha presentato oltre 200 prodotti inediti delle stagioni 2020-2022 per un valore complessivo di 700 milioni di euro. In netto aumento il numero dei partecipanti, passati dai 2.000 della scorsa edizione ai 2.500 di quest’anno (+25%), di cui il 60% italiani, seguiti dagli operatori di Francia, Uk, Usa e Germania. Tra gli altri numeri del MIA, 117 film per 128 proiezioni nella sezione Film, 250 episodi di serie Tv (oltre il 50% italiani) e 97 anteprime internazionali, di cui 80 italiane.

«L’esponenziale crescita del MIA, in termini sia qualitativi che numerici, conferma il suo posizionamento nel panorama internazionale e soprattutto una sempre più incisiva capacità della nostra industria di essere protagonista del mercato globale», ha dichiarato Lucia Milazzotto. «Un’edizione vivace, vibrante di nuove idee e nuovo business. Merito della fiducia delle istituzioni, in primis il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Lazio e Europa Creativa; dell’impegno coeso di Anica e Apa; del lavoro straordinario della squadra unita e motivata del MIA, fatta di grandi professionisti, di un’età media di 30 anni, di cui il 70% donne».

Sottolinea il successo di quest’edizione Francesco Rutelli, presidente Anica: «Operatori e creativi sempre più pronti ad incrociare le esperienze, dalle start up ai creatori e produttori di contenuti brevi, le serie tv e ovviamente il cinema, per cui abbiamo visto molto importanti novità annunciate e messe in rete, i documentari, l’animazione. Un MIA in grande spolvero, destinato a crescere e divenuto un appuntamento imprescindibile a livello europeo e internazionale».

Soddisfatto anche Giancarlo Leone, presidente Apa: «L’Associazione Produttori Audiovisivi è particolarmente felice dell’esito del Mercato quest’anno, che ha visto una crescita in tutti i settori e una presenza significativa dei più importanti esponenti del mercato internazionale. Questo significa che il prodotto italiano non è soltanto una vetrina del meglio della propria capacità produttiva, ma che ormai è centrale nel mercato internazionale di contenuti audiovisivi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it