Medusa, un’offerta “made in Italy”

«In una stagione difficile per tutto il mercato abbiamo ottenuto risultati molti importanti». Ha esordito così Giampaolo Letta, vicepresidente e amministratore delegato di Medusa, nel presentare la convention della sua società alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento. «Da diverso tempo ci concentriamo sul cinema italiano e quest’anno, su 12 film italiani che hanno incassato oltre 3 milioni di euro, sei titoli erano targati Medusa. Vorrei evidenziare anche il record de L’ora legale, con cui abbiamo vinto il biglietto d’oro. Come affermato da Box Office, la soddisfazione del consumatore è fondamentale e anche noi vogliamo offrire al pubblico prodotti sempre migliori». Giampaolo Letta ha le idee molto chiare sul filo conduttore dell’offerta cinematografica dell’anno prossimo: «Abbiamo un listino molto variegato e tutto “made in Italy”. Abbiamo pochi film ma di grande qualità; non contribuiremo ad affollare ulteriormente il mercato. Inoltre, nei prossimi anni Mediaset investirà ancora di più nel cinema attraverso Medusa. E questo è reso possibile anche grazie alla nuova legge cinema, nonostante non sia stata “tenera” con gli indipendenti e, in particolare, con Medusa». Nel nuovo listino di Medusa rientrano Matrimonio italiano di Alessandro Genovesi, con Salvatore Esposito, Diego Abatantuono, Diana Del Bufalo e Dino Abbrescia, Una festa esagerata di e con Vincenzo Salemme, con Tosca d’Aquino e Massimiliano Gallo, il nuovo film di Luciano Ligabue Made in Italy, con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak, e Vengo anch’io con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. A questi si aggiungono Io te e Sofia con Micaela Ramazzotti e Fabio De Luigi, il remake italiano Alibi.com, Il vizio della speranza di Edoardo De Angelis, Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese, e i nuovi film di Checco Zalone e della coppia comica Ficarra e Picone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it