Dopo un primo incontro avvenuto ieri a Roma, questa mattina si è svolta a Milano la seconda giornata a tema “Il cinema incontra le banche”; per l’occasione è stato presentato anche nel capoluogo lombardo il Media Production Guarantee Fund (Mpgf), nuovo fondo di garanzia lanciato dalla Commissione Europea per la produzione audiovisiva attiva nei 32 Paesi del Programma Media. Il workshop è stato organizzato da Antenna Media Torino in collaborazione con Apil (Associazione produttori indipendenti Lombardia), Lombardia Film Commission, Regione Lombardia e Comune di Milano. Hanno introdotto i lavori Franco Bocca Gelsi, presidente Apil, e Silvia Sandrone, rappresentante Antenna Media Torino. Il Media Production Guarantee Fund è uno strumento che mira, da un lato, a facilitare l’accesso al credito per piccole e medie imprese e, dall’altro, a ridurre il rischio per le banche nel finanziamento di opere audiovisive; attivo da quest’anno fino al 2013, il fondo dispone di un contributo complessivo di 8 milioni di euro, volti a garantire un ammontare creditizio compreso tra i 64 e i 160 milioni di euro. La somma è equamente ripartita tra i due istituti di credito incaricati dalla Commissione Europea per la sua gestione, lo spagnolo Sgr Audiovisual e il francese Ifcic; in loro rappresentanza sono intervenute rispettivamente Monica Carretero, Mpgf Coordinator presso Sgr, e Florence Avilés, Head of film and tv production and distribution Department presso Ifcic. Entrambi gli istituti puntano a garantire ai produttori prestiti, accordati dalle banche nazionali, a seguito di un’attenta valutazione dei piani finanziari dei progetti. Nello specifico, a fronte dei 4 milioni di euro in gestione del fondo, Sgr copre fino al 50% del prestito; nessuna società o gruppo può ottenere una garanzia superiore a 1,2 milioni di euro. L’istituto spagnolo si avvale anche della collaborazione di Peacefulfish, agenzia di consulenza sul finanziamento cinematografico. Il francese Ifcic, invece, garantisce fino al 55% dei prestiti accordati dagli istituti di credito europei, giungendo a coprire un ammontare di rischi fino a 36,4 milioni di euro, pari a oltre 65 milioni di euro di credito erogato; nell’attività di cofinanziamento, specie a fronte di rischi economici più elevati, l’istituto può beneficiare anche del supporto economico del Cnc. Attualmente per Sgr è in fase di approvazione il primo progetto per il fondo di garanzia, una coproduzione europea di animazione, mentre Ifcic sta seguendo sei coproduzioni. Nella prima parte del workshop sono intervenuti anche Alberto Contri, presidente Lombardia Film Commission; Alberto Garlandini, direttore di Funzione Specialistica Cinema Regione Lombardia e Stefano Boeri, assessore alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano. Hanno chiuso i lavori Guido Busato, presidente Eco-Way, e Paolo Pelizza, tesoriere Apil. Sono stati oltre cento i professionisti dell’audiovisivo che hanno partecipato all’incontro; presenti anche alcuni rappresentanti di istituti di credito italiani, tra cui Banca Popolare di Vicenza, Monte dei Paschi di Siena, BNL – BNP Paribas, Banca Popolare di Bergamo – Gruppo Ubi e Banca Popolare di Milano. © RIPRODUZIONE RISERVATA In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it
Box Office Spagna, Jurassic World: La rinascita debutta con 3,5 milioni e batte l’Italia7 Luglio 2025