L’ultima volta che siamo stati bambini oggi al Parlamento Europeo per il Giorno della Memoria

Il film che segna l'esordio alla regia di Claudio Bisio sarà anche programmato in vari cinema il 26 e 27 gennaio con oltre 500 proiezioni

Il film L’ultima volta che siamo stati bambini di Claudio Bisio, una coproduzione  SOLEA, BARTLEBYFILM in associazione con Medusa Film, sarà proiettato a Bruxelles oggi 24 GENNAIO all’interno del Parlamento Europeo, nella  settimana del Giorno della Memoria. Per mantenere vivo il ricordo della Shoah e continuare a riflettere su ciò che è accaduto Grande interesse e richieste da parte del mondo scolastico di tutta Italia, il film nelle giornate del 26 e 27 gennaio sarà programmato in vari cinema con oltre 500 proiezioni.

Giampaolo Letta (A.D. e Vicepresidente Medusa Film): “Anche quest’anno l’impegno del Gruppo Mediaset per il Giorno della Memoria, all’interno della programmazione delle Reti Mediaset è forte e profondo. Noi di Medusa, grazie all’opera di Claudio Bisio, siamo onorati di presentare il film al Parlamento Europeo, alla presenza della Presidente della Commissione Cultura l’Onorevole Sabine Verheyen, l’Ambasciatore d’Italia in Belgio Federica Favi e Roberto Viola Direttore Generale per le politiche digitali della Commissione europea (DG Connect).  Ringrazio gli insegnanti e il mondo scolastico, per l’interesse e le richieste (oltre 500 proiezioni  in vari cinema d’Italia) che abbiamo ricevuto per proiettare il nostro film ai propri studenti all’interno delle loro iniziative sulla Giornata della Memoria”.

Claudio Bisio (Regista): “La storia non dovrebbe mai più ripetersi, il mio non è un film ideologico, non è un film a tema ma ha solo un messaggio forte: NO ALLA GUERRA perché le prime vittime sono i BAMBINI!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it