Lucky Red, irrompe il cinema italiano

Un forte listino per Lucky Red, presentato ieri nel tardo pomeriggio a Riccione, alle giornate Ciné, dal presidente Andrea Occhipinti, che ha ringraziato gli esercenti «per aver fatto uno straordinario lavoro in questi fantastici sei mesi, in cui siamo diventati la prima società indipendente, spesso ottenendo con i nostri film i migliori risultati a livello internazionale». Occhipinti ha sottolineato che il nuovo listino è composto, come di consueto, da molti film di acquisizione ma anche – ed è una novità – da tanti film italiani: «Continueremo a crescere, perché vogliamo diventare un riferimento per tutti i tipi di film e di pubblico» ha spiegato Occhipinti, che è poi passato a introdurre i trailer e le clip dei film in listino per il secondo semestre. ‘Sin city 2 – Una donna per cui uccidere’ è l’atteso sequel di Frank Miller e Robert Rodriguez, «in un fantastico 3D nativo, con un grande cast (tra questi Bruce Willis, Joseph Gordon-Levitt, Eva Green, Mickey Rourke, Jessica Alba, Rosario Dawson») che sarà in Italia per l’uscita». Insieme a Parthenos, Lucky Red distribuirà ‘Winter sleep’ di Nuri Bilge Ceylan, un’altra Palma d’oro di Cannes dopo ‘La vita di Adele’. Sempre dal recente concorso di Cannes arriverà ‘Storie pazzesche’, film pieno di eccessi prodotto da Pedro Almodovar; mentre dal festival francese, ma fuori concorso, proviene ‘Ritorno a casa’ che ha ricomposto dopo tanti anni la coppia Zhang Yimou-Gong Li e che ha commosso le platee sulla Croisette; ‘Tutto può accadere’ è invece una commedia romantica, dal regista di ‘Once’ John Carney, con Mark Ruffalo e Keira Knightley. ‘Corri ragazzo corri’ di Pepe Danquart (tratto da una storia vera) sarà proposto a fine gennaio, come evento speciale di tre giorni in occasione del Giorno della Memoria.Altri due eventi speciali riguarderanno due film di animazione del giapponese Studio Ghibli: ‘Si alza il vento’ del maestro Hayao Miyazaki (per tre giorni, dal 13 al 15 settembre) e ‘La principessa splendente’ di Isao Takahata. Sempre animazione giapponese, ma di altro genere, è ‘I cavalieri dello Zodiaco’ dalla famosa serie tv, sulla scia del successo di ‘Capitan Harlock’. E a fine gennaio, sarà la volta di ‘Max Steel’, tratto dall’action figure della Mattel, supportato da un imponente piano marketing illustrato anche dai responsabili di Mattel Italia che hanno sottolineato la forza del brand sull’onda della serie animata in tv dal 2013 anche in Italia e dei tanti prodotti commercializzati con il personaggio amato dai giovanissimi. Nel listino Lucky Red, presenti anche il nuovo film di Tim Burton ‘Big Eyes’ con Amy Adams e Christoph Waltz (il 1° gennaio), e ‘Franny’ con Richard Gere nei panni di uno stravagante milionario che aiuta una coppia di giovani.Ampio spazio, poi, ai film italiani con immagini e ospiti sul palco o in video. Il 25 settembre uscirà ‘La buca’ di Daniele Ciprì con Sergio Castellitto e Rocco Papaleo (presenti alla convention), ora al montaggio, un’insolita commedia colta e popolare al tempo stesso con un avvocato trafficone (Castellitto) e una vittima designata (Papaleo). ‘La scelta’ di Michele Placido è alle prime settimane di riprese sul set e vede nel cast Raoul Bova, Ambra Angiolini e Valeria Solarino. Ancora Rocco Papaleo fa parte del quintetto di interpreti, insieme a Luigi Lo Cascio, Valeria Golino, Alessandro Gassman e Micaela Ramazzotti, di ‘Il nome del figlio’, remake del fortunato film francese ‘Cena tra amici’. E a Natale, ci sarà Neri Parenti per la prima volta con Lucky Red, dopo tanti anni con Filmauro, con ‘Ma tu di che segno sei?’, sull’ossessione per oroscopi e segni zodiacali: il cast, non ancora chiuso (a breve saranno annunciati altri nomi) vede già Massimo Boldi, Gigi Proietti, Ricky Memphis e Vincenzo Salemme.Infine, alcune anticipazioni: ‘Il piccolo principe’ (la più grande acquisizione mai fatta da Lucky Red), tra i libri più venduti al mondo, da cui verrà tratto un film di animazione con illustratori provenienti da Pixar e DreamWorks; il remake del successo spagnolo ‘Otto cognomi baschi’ (55 milioni di euro); il nuovo film di Ivan Cotroneo coprodotto con Indigo Film e Rai Cinema; la nuova versione de ‘Il vizietto’, diretto da Maria Sole Tognazzi, con Sabrina Ferilli e Margherita Buy.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it