Lucca Comics & Games, oltre 275.000 biglietti venduti per l’edizione 2024

I numeri della grande manifestazione andata in scena nel weekend e il resoconto di tutti gli appuntamenti più importanti dell'area Movie
lucca comicsCr. Lucca Comics & Games

Si è chiusa un’altra edizione del Lucca Comics & Games, la terza più visitata di sempre per biglietti venduti e partecipanti. Stando a quanto riportato, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo dei fumetti, giochi, ma anche film, serie tv e molto altro ha venduto 275.000 biglietti e coinvolto 16.000 professionisti, portando nella città toscana oltre 900 ospiti, 660 espositori e più di 150.000 utenti unici su Twitch, dove gli eventi sono stati trasmessi in streaming.

Il numero di presenze totali tuttavia sarà disponibile solo a fine novembre e considereranno anche le vaste aree gratuite di LC&G 2024. Gli oltre 900 ospiti hanno reso possibili ben 1.585 appuntamenti tra incontri, dibattiti, laboratori, workshop, sessioni di gioco, showcase e il ricco programma di anteprime ed eventi tra cinema e serie TV dell’Area Movie a cura di QMI; 13 i Paesi e le aree geografiche di provenienza dei corrispondenti esteri che hanno coperto l’evento: Francia, Svizzera, Polonia, Austria, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Brasile, Spagna, Russia, Canada, Balcani e Medio Oriente; 660 gli espositoriche hanno strutturato e animato con la loro offerta editoriale questa edizione; più di 400.000 visualizzazioni e oltre 150.000 gli spettatori unici che hanno partecipato a Lucca Comics & Games da remoto attraverso le dirette del Live Show su Twitch.

Proprio l’area Movie a cura di QMI è stata una delle sezioni più partecipate di questa edizione. 50 ospiti, 39 eventi tra cui 10 imperdibili anteprime, proiezioni speciali e incontri con i protagonisti, hanno incantato gli spettatori che hanno affollato le 8 location. Tra i momenti indimenticabili di Lucca Comics & Games 2024, gli appuntamenti con il cast di Squid Game 2: il creatore e regista della serie Hwang Dong-hyuk, insieme ai protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-jun, sono stati accolti da una vasta folla di appassionati radunata sotto l’iconica statua della serie in piazza San Michele, e hanno incontrato i giornalisti e il pubblico di appassionati al Teatro del Giglio e al Cinema Moderno. I robot di The Electric State, il nuovo film Netflix dei fratelli Russo in uscita il prossimo 14 marzo, sono stati avvistati nei pressi di Piazza San Francesco. Louise e Bert hanno intrattenuto i fan con la loro ironia tagliente, mentre Kid Cosmo ha salutato i passanti nel chiostro con la sua voce energica e simpatica. Inoltre, Millie Bobby Brown e Chris Pratt sono apparsi sugli schermi dei billbots per un saluto speciale ai fan di Lucca.

Piazza San Michele è stata anche la cornice dell’evento a sorpresa che ha visto protagonista Francesco Totti, che in occasione della parata dedicata a Il Gladiatore II ha vestito i panni di un centurione romano circondato da gladiatori, svelando al pubblico la propria identità affacciandosi al balcone del Loggiato Pretorio. Tim Miller, creatore ed executive producer di Secret Level, ha portato a Lucca le prime immagini della nuova attesissima serie antologica di animazione per adulti dedicata al mondo dei videogiochi, che debutterà il 10 dicembre su Prime Video.

Cr. Lucca Comics & Games

Tra le anteprime più attese, grazie a Disney+ sono stati presentati a Lucca gli ultimi due episodi di Agatha All Along, acclamata serie live action Marvel Television. Grande successo anche per il nuovo format ideato da QMI, ovvero Le notti horror di Lucca Comics & Games curate da Roberto De Feo, un ciclo di proiezioni dedicate agli amanti del genere con ospiti d’eccezione tra cui Lamberto Bava e Gabriele Mainetti, che hanno portato a Lucca le anteprime di Longlegs di Oz Perkins e The Substance di Coralie Fargeat. Tante le anteprime e le proiezioni speciali per i fan tra cui: Un’avventura spaziale – un film dei Looney Tunes di Peter Browngardt, Prophecy di Jacopo Rondinelli, Hayao Miyazaki e l’airone di Kaku Arukawa. Fra gli eventi dell’Area Movie anche l’incontro con Pablo Trincia e Omar Schillaci dedicato al podcast e alla docuserie E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano, ma anche l’anteprima di Generazione Fumetto di Omar Rashid.

Tra le personalità arrivate a Lucca Comics & Games per promuovere le proprie opere Yu Kaminoki, Matilda De Angelis e Lorenzo Cervasio, Tatsuya Nagamine, Bertrand Bonello, Daniele Lunazzi e Jay, Jacopo Rondinelli, Damiano Gavino, Federica Sabatini, Haroun Fall, Denise Tantucci, Giulio Greco, Rossa Caputo, Riccardo Suarez, Nanni Baldini, Gabriele Petrarca, Edoardo Stoppacciaro, LRNZ, Giuseppe Squillaci, Ellida Bronzetti.

Tantissimi i partner, che hanno decretato il successo di Area Movie: 01 Distribution, Apple TV+, Be Water, Bizzarro Movies, Brandon Box, Chora Media, Crunchyroll, Disney+, DMAX, Eagle Pictures, Full Action, I Wonder Pictures, Juventus, Lucky Red, Mediaset Infinity, Minerva Pictures, Netflix, Paco Cinematografica, Prime Video, Rai, Red Planet Video Production, Sky, Teodora Film, Toei Animation, Universal Pictures.

Fonte: Lucca Comics & Games

© RIPRODUZIONE RISERVATA
In caso di citazione si prega di citare e linkare boxofficebiz.it